Maschera di Carnevale bianca con chiacchiere al cioccolato, uno dei dolci del menu di Carnevale

Menu di Carnevale, 35 ricette colorate per la festa più divertente dell'anno

Antipasti, primi tradizionali, secondi, contorni e dolci sfiziosi in pieno stile carnevalesco adatti sia ai bambini che agli adulti. Scopriamo le ricette più semplici da preparare per portare in tavola un menu di Carnevale colorato e saporito a partire dai piatti tipici della festa.

1 di 1

1 di 1

Maschera di Carnevale bianca con chiacchiere al cioccolato, uno dei dolci del menu di Carnevale

Menu di Carnevale, 35 ricette colorate per la festa più divertente dell’anno – buttalapasta.it

Un menu di Carnevale che si rispetti deve essere composto da ricette sfiziose pronte a farci immergere in un vortice di gusto ed eccessi, quelli tradizionali di tale ricorrenza. Non possono mancare cibi fritti e belli ricchi di farciture, d’altronde poi ci si metterà a stecchetto per la Quaresima, quindi un pizzico di esagerazione è concessa!

Le ricette per bambini e adulti dalle quali poter attingere per ottenere un menu strepitoso sono tantissime: tra antipasti particolari, primi e secondi piatti e dolci di Carnevale fritti non avete che l’imbarazzo della scelta.

Menu di Carnevale, le ricette più sfiziose

 

Tale occasione è sicuramente la più allegra e divertente dell’anno, anche grazie alla tavola di Carnevale super colorata. Se avete in programma una festa a casa per i piccoli potrete optare per un menu di Carnevale per bambini invitante anche agli occhi dei grandi. Curate al massimo anche i dettagli dotando gli invitati di maschere utili per festeggiare tutti insieme in modo che nessuno si senta escluso.

Se, invece, preferite attingere dalla cucina regionale e alla tradizione, potreste optare per un menu di Carnevale napoletano o veneziano ricchi, entrambi, delle preziose ricette tipiche.

Ricordate che la tavola deve essere decoratissima. Se non avete molta fantasia ricorrete ai coriandoli e a qualche mascherina di plastica da seminare sulla tovaglia: potrete scegliere anche quelle di carta disegnate appositamente per il Carnevale.

Prendete spunto continuando a leggere per ideare un menu carnevalesco pronto a stupire con le sue leccornie.

Antipasti di Carnevale

antipasti rustici con la pasta sfoglia con diverse forme e ripieni per il menu di Carnevale

Antipasti di Carnevale – buttalapasta.it

Notoriamente ricco a livello di gusto e di calorie, il menu di Carnevale non può che iniziare con antipasti sfiziosi. Con le polpette di zucca andrete sul sicuro: ovviamente fritte, rientrano di diritto nel mood della festa. E che dire dei rustici ripieni con la pasta sfoglia? Spettacolari!

I muffin salati, pratici finger food da realizzare e da gustare anche con le mani, sono versatili e si rivelano adatti anche ai bambini. Alle stesse caratteristiche rispondono le sfogliatine di sfogliatine di prosciutto cotto e formaggio, da poter preparare anche in anticipo.

Le frittelle di pasta cresciuta napoletana, invece, fanno subito festa una volta portate in tavola. Si realizzano con pochissimi ingredienti e non richiedono particolari abilità. Se cercate un altro antipasto saporito con il quale iniziare il vostro pranzo, i crostini con salsiccia e stracchino mettono sempre tutti d’accordo. E ancora prima seguite queste idee per realizzare un aperitivo di Carnevale eccezionale.

Primi piatti di Carnevale

Lasagne di Carnevale napoletane ricetta

Primi piatti di Carnevale – buttalapasta.it

Che Carnevale sarebbe senza le lasagne napoletane? Un primo piatto ricchissimo, sostanzioso e appetitoso a base di ricotta, provola, ragù, polpette, uova sode, salsiccia e mozzarella. Questa pasta al forno può essere preparata con gli ingredienti preferiti. Tipico del sud Italia, tale piatto viene servito il Martedì o il Giovedì grasso, ma può essere gustato tutto l’anno, specie in occasione del pranzo della domenica.

Se la frittata di bucatini rimane un must, la frittata di pasta è altrettanto ricca e adatta ad un menu festivo. Si può servire a fette che possono essere anche consumate con le mani, in piedi, in occasione di un buffet a tema.

Preferite il riso? Il risotto con i coriandoli, realizzato con un mix di verdure, è perfetto anche per i bambini e risulta allegro e colorato alla sola vista. Altro primo piatto saporito da cucinare a Carnevale sono i cannelloni di carne, o gli gnocchi con coriandoli (perfetti per il giovedì di festa!).

Secondi piatti per il menu di Carnevale

due ciotole di polpette crude e cotte da inserire nel Menu di Carnevale

Secondi piatti del Menu di Carnevale – buttalapasta.it

Tra i secondi piatti da proporre a Carnevale, le polpette di carne, da fare sia fritte in padella che al forno. Una pietanza a base di carne da non perdere!

Le polpette, realizzate rispettando le dimensioni di una noce, possono diventare dei gustosi stuzzichini per l’antipasto. In alternativa a queste, potete optare per le polpette al sugo molto diffuse nella cucina del Centro/Sud e amatissime dai più piccoli della famiglia.

Un secondo semplice da preparare che farà la gioia di tutti i palati è rappresentato, invece, dagli involtini di carne, che riscuotono sempre grande successo e che possono essere accompagnati con una ricca insalata croccante.

La carne alla pizzaiola, tuttavia, rimane imbattibile, insieme alla cotoletta alla milanese. Ultimo, ma non in ordine di importanza, è l’arrosto che possiamo fare con vitello, maiale oppure pollo, se vogliamo portare in tavola un piatto light.

Contorni di Carnevale

Fiore di verdure gratinate disposte in una teglia

Contorni di Carnevale – buttalapasta.it

Come contorno scegliete una gustosa teglia fiore di verdure gratinate oppure le patate alla savoiarda. Il piatto tipico della cucina piemontese è davvero facile da preparare ed è molto nutriente. Una vera delizia per il palato che piacerà anche ai bambini.

Restando su tali ortaggi potreste optare per un classico purè di patate, o per le patate Duchessa, scenografiche al punto giusto, mentre privilegiando le verdure di stagione, ottimi sono i finocchi gratinati oppure i carciofi alla romana.

Le cipolle in agrodolce sono allettanti e si abbinano praticamente a qualsiasi secondo, mentre il radicchio rosso in padella può andare ad accompagnare secondi piatti di carne semplici o più elaborati.

Dolci di Carnevale

chiacchiere ricche di bolle ricetta

Dolci di Carnevale – Buttalapasta.it

I dolci di Carnevale tradizionali  fritti sono i veri protagonisti della festa. Tra i più amati ci sono senza ombra di dubbio le chiacchiere. Sono sottili sfoglie croccanti al palato con una consistenza insuperabile, anche nella variante delle chiacchiere al forno. Vanno cosparse di zucchero a velo vanigliato, magari con l’aggiunta di poca cannella e risultano profumate e invitanti.

Stesso discorso vale per le castagnole, morbide all’interno e con un aspetto paffuto che non può non attirare l’attenzione, così come per i ravioli dolci di Carnevale e per le frittelle alla crema.

I dolci di Carnevale al forno sono tanti, a iniziare dal migliaccio, forse poco nominato ma che rappresenta un’alternativa non fritta per la festa, sicuramente  da provare. Infine, sempre ottime, sono le zeppole sarde e le frittelle di riso. Non avete che l’imbarazzo della scelta!

1 di 1

Pagina iniziale

1 di 1

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti

© 2025 ButtaLaPasta.it proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005 - pubblicita@web365.it
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al n° 125/2023 del 20-09-2023

Gestione cookie