Di Ilaria Mosconi | 12 Settembre 2022
Le ricette tradizionali dei dolci di Natale pugliesi meritano assolutamente di essere conosciute e preparate in vista della festa probabilmente più importante dell’anno. Tra le ricette dei dolci di Natale, anche quelle provenienti dalla Puglia sono apprezzate.
Tramandate di famiglia in famiglia, le ricette dei dolci tipici pugliesi come le cartellate, i mostaccioli, i marzapani leccesi, i pasticcini di mandorla, tanto per citarne alcuni, ci regalano dei dessert ricchi seppur nella loro semplicità perché realizzati, nella maggior parte dei casi, con ingredienti umili che, ben combinati tra di loro, sono perfetti per dare vita a risultati deliziosi.
- Cartellate pugliesi
- Pettole pugliesi
- Taralli pugliesi con lo zucchero
- Sasanelli pugliesi
- Marzapani leccesi
- Mostaccioli pugliesi
Non mancano i dolci pugliesi ripieni di marmellata, con mandorle e con tanta altra frutta secca. Non vi resta che scoprirle tutte le ricette dei dolci facili da fare a Natale.
Cartellate pugliesi

Le cartellate si presentano come delle coroncine di pasta e sono caratterizzate da bordi seghettati. Preparate durante le feste, possono essere intinte nel vincotto o nel miele, a seconda delle preferenze. In ogni caso risultano molto appiccicose. Una volta portate in tavola fanno subito festa. Possono essere arricchite con dei confettini di zucchero colorati.
Pettole pugliesi

Un dolce semplice ma appagante che profuma di tepore familiare. Le pettole sono delle frittelle a base di patate da gustare spolverate di zucchero, magari appena tiepide per apprezzarne al meglio la sofficità. Le pettole pugliesi dolci (ottime anche quelle salate) risultano soffici all’interno e sono caratterizzate da una irresistibile crosticina croccante. Provate a servirle in tavola e vedrete che successo.
Taralli pugliesi con lo zucchero

I tipici taralli pugliesi ma in versione dolce. Cosparsi di zucchero a velo, sono una delizia per il palato. Se possono essere preparati in qualsiasi occasione, il Natale non fa eccezione. I taralli pugliesi dolci glassati o al vino sono alcune delle possibili varianti da poter realizzare. La preparazione prevede che vengano prima bolliti, quindi passati in forno.
Sasanelli pugliesi

Diffusamente preparati anche nel periodo Natalizio, i sasanelli pugliesi sono dei biscotti a base di fichi, di mandorle e di vincotto ricchi di gusto. Si possono arricchire con dei pezzetti di cioccolato oppure possono essere glassati con cioccolato fuso. Il loro sapore è eccezionale ed in perfetta sintonia con il periodo festivo.
Marzapani leccesi

Dolcetti di mandorle conosciuti sotto il nome di marzapani, questi biscotti sono deliziosamente profumati e fanno subito festa. Non possono mancare tra i dolci tipici leccesi: si tratta di una delle ricette tradizionali realizzate dalle nonne e dalle mamme.
Ingredienti
- 500 gr di mandorle tostate
- 250 g di zucchero
- 4 albumi
- 1 limone
- 1 arancia
- cannella
- chiodi di garofano in polvere
- farina
- zucchero
- 1 pizzico di lievito per dolci
Preparazione
Tritate le mandorle finemente, unitele in una ciotola con lo zucchero a velo, la cannella, i chiodi di garofano macinati, la scorza grattugiata degli agrumi (arancia e limone).
Mescolate bene ma brevemente il tutto con un cucchiaio, quindi unite gli albumi, pochi per volta ed incorporandoli bene.
Ottenuto un impasto omogeneo, trasferite sul piano di lavoro ed unite man mano della farina ed il lievito fino ad ottenere l’impasto tipico dei biscotti. Fatelo riposare per mezz’ora.
Trascorso questo tempo, create dei rotolini spessi e tagliateli ottenendo delle fette o, meglio, dei rombi. Spolverateli con dello zucchero semolato e fateli cuocere a 180°C in forno caldo per 20 minuti circa.
Mostaccioli pugliesi

Tra i dolci tipici del Natale ci sono anche i mostaccioli pugliesi, la cui ricetta originale vuole che siano ricoperti da una deliziosa glassa lucida al cioccolato fondente. Sono morbidi e pronti a conquistare al primo morso. Una delizia per il palato.
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 50 ml di olio di oliva
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di mandorle tostate e tritate
- vino bianco qb
- spezie miste
- scorza di limone e arancia
- 10 gr di ammoniaca
- 120 gr di vincotto
- glassa di cioccolato
Preparazione
Fate tostare le mandorle, quindi tritatele bene. Unite lo zucchero ed il resto degli ingredienti previsti dalla ricetta, ad eccezione della glassa.
Impastate bene fino ad ottenere un composto morbido. Stendetelo e ricavate dei biscotti di forma romboidale da porre su una teglia unta di olio ed infarinata. Fateli cuocere in forno caldo a 180 °C per 20 minuti.
Una volta cotti e freddi, glassateli con il cioccolato, fatelo solidificare e gustate. Conservateli in una scatola di latta o regalateli ad amici e parenti.
Parole di Ilaria Mosconi