Di Kati Irrente | 6 Agosto 2020
![Ricetta crepes per impasto base](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2008/02/ricetta-crepes.jpg)
Foto Shutterstock | Di beats1
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
220/porzione
La ricetta base delle crepes dolci e salate permette di dare vita a numerosi piatti perfetti per il pranzo o la cena in famiglia, così come per le grandi occasioni. Versatili come poche, le crepes, chiamate anche crespelle, possono essere farcite con numerosi ingredienti adatti a trasformarle, di volta in volta, in una pietanza sfiziosa così come in una ricercata.
Un esempio sono le crepes con prosciutto e formaggio, o quelle ripiene di salmone e panna acida, che si prestano, ad esempio ad un pranzo festivo. Preparazione molto semplice da realizzare in casa a partire da pochi e comuni ingredienti, richiede, però, l’utilizzo di una crepiera, o in alternativa una padella antiaderente preferibilmente di piccole dimensioni.
Di seguito trovate la ricetta delle crepes soffici per 4 persone con 2 uova, ma basta dimezzare le dosi e usare 1 uovo per avere la ricetta delle crepes per 2 persone. Le dosi possono anche aumentare se avete molti ospiti! Inoltre di seguito trovate anche la ricetta crepes in bottiglia, comoda e veloce, e la ricetta delle crepes senza uova o con il Bimby.
Ingredienti
- Latte 300 ml
- Uova 2
- zucchero (facoltativo) 2 cucchiai
- Farina 00 140 gr
- Burro 30 gr + 20 gr per ungere la padella
Preparazione
Iniziate la preparazione delle crepes: in una ciotola capiente rompete le uova a temperatura ambiente ed unite lo zucchero - se lo si usa - ed il sale. Lavorateli bene con una forchetta fino ad ottenere un composto fluido e liscio.
Versate sopra al composto la farina 00 setacciata bene, incorporatela gradatamente con un setaccio a maglie fitte. In alternativa utilizzate il classico spargi farina. Questo vi permetterà di non fare grumi.
Unite adesso il latte freddo a filo e continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Dovrete ottenere una pastella fluida e liscia. Tuttavia, nel caso in cui si sia formato qualche grumo, potrete sempre passare il composto al setaccio e continuare come previsto.
Ponete una padella di piccole dimensioni su un fornello. Accendete la fiamma ed unite il burro. Fatelo sciogliere mantenendo la fiamma bassa, quindi spegnetela e fatelo intiepidire bene. Ricordate che il burro deve solo fondersi, non bisogna farlo cuocere. Unitelo al composto precedente mescolando ancora per incorporarlo al meglio.
Ottenuta una pastella liscia ed omogenea fatela riposare in frigo, o a temperatura ambiente (se in inverno), per 25-30 minuti. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente per alimenti per proteggerne il contenuto. Il riposo può anche essere evitato, ma contribuisce a regalare alle crepes la giusta compattezza dopo la cottura. La differenza, insomma, c'è e si noterà al primo morso.
Adesso preparate tutto il necessario per la cottura ovvero la padella antiaderente (non più larga di 15-20 cm di diametro) e la spatola per girare le crepes. Accendete la fiamma di un fornello medio-piccolo mantenendola bassa e fate scaldare bene la padella. Ungete la superficie della padella con poco burro in maniera uniforme. Utilizzate, se preferite, un pennello in silicone da intingere nel burro fuso per facilitare tale operazione.
Raggiunta la giusta temperatura unite la pastella, un mestolo alla volta. Potete servirvi dell'apposito strumento che serve per stendere la pastella o, in alternativa, far roteare delicatamente la padella per farla distribuire bene fino a creare un disco uniforme dello stesso spessore in ogni suo punto. Distribuitela, in ogni caso, in maniera veloce per evitare di ottenere una cottura poco uniforme: la pastella cuoce molto in fretta. Il segreto per le crepes soffici perfette sta nella leggerezza: utilizzate solo l'impasto sufficiente per coprire appena il fondo della padella.
Fate cuocere ogni crepe su un lato per 1 minuto quindi, non appena i bordi iniziano a scurirsi ed alzarsi, giratela dall'altro lato servendovi dell'aiuto della spatola. Giratela delicatamente senza farla ripiegare su se stessa. Questo è un passaggio delicato, perché la crepe è sottile e si rompe facilmente. Cuocete quindi la crepe sull'altro lato ancora per un minuto e trasferitela delicatamente su un piatto piano abbastanza grande. Continuate con la cottura allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella ricordando di imburrare ogni volta il padellino.
Per mantenere le crepes soffici, man mano che sono cotte, ponetele una sopra l'altra su un piatto. Tale contatto favorirà il persistere della loro morbidezza.
Se pensate di farcire subito le crepes con creme, cioccolato o marmellate ricordatevi di disporle una sopra l'altra in modo che si mantengano calde. Se, invece, dovete riscaldarle in seguito (come per esempio nella ricetta delle crepes suzette), potete anche farle raffreddare e utilizzarle dopo diverse ore.
Ricetta crepes: varianti dolci e salate
![Crepes dolci farcite con lamponi](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2010/08/crepes-ai-lamponi-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Dream79
![donna cuoce le crepes cpn la crepiera](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2021/08/come-cuocere-le-crepes-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Africa Studio
Prima di iniziare con la preparazione delle crepes dovrete assicurarvi di avere in casa una padella adatta. Contrariamente a quanto si pensi, la crepiera non è indispensabile. Potete usare con successo una semplice padella piana, di fondamentale importanza è che sia antiaderente. In caso contrario correrete il rischio che la pastella si attacchi sul fondo compromettendo il buon esito della ricetta.
![torre di crepes appena preparate](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2021/08/come-fare-le-crepes-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | KarepaStock
Per quanto riguarda gli ingredienti necessari, utilizzate uova e latte freschi. In quanto alla farina andrà bene la 00. Nella ricetta base non c’è bisogno di zucchero nemmeno per le preparazioni dolci, in quanto è il ripieno che determina il gusto del piatto. In alternativa potete aggiungere un cucchiaio di zucchero oppure un pizzico di sale se si ha intenzione di preparare delle crepes salate. In una ciotola capiente rompete le uova a temperatura ambiente ed unite lo zucchero – se lo si usa – ed il sale. Lavorateli bene con una forchetta fino ad ottenere un composto fluido e liscio.
Ricetta delle crepes senza uova
![crepes in bottiglia cotte e messe su tagliere](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2021/08/crepes-in-bottiglia-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Pixel-Shot
Ricetta crepes senza burro
![Crepes veloci: ricette dolci e salate](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2020/11/crepes-veloci-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | CheDima
Crepes senza glutine
![crepes senza glutine con farina di riso](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2017/11/crepes-senza-glutine-con-farina-di-riso-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Andrei David Stock
Ricetta delle crepes in bottiglia
![Crepes al miele](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2020/11/crepes-al-miele-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Ryzhkov Photography
Ricetta delle crepes alla Nutella
![crepes alla nutella con panna montata](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2017/11/crepes-alla-nutella-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | viennetta
Crepes con il Bimby
![Crepes Bimby](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2017/11/crepes-bimby-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Anastasia Izofatova
Ricetta delle crepes salate
![Crepes prosciutto cotto e mozzarella](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2020/12/crepes-prosciutto-mozzarella-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Elena Shashkina
![Crepes ricotta e spinaci](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2020/12/crepes-ricotta-e-spinaci-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Agnes Kantaruk
Ricette delle crepes dolci
![crepes al cacao e mirtilli](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2021/08/crepes-al-cacao-1024x683.jpg)
Foto Shutterstock | Gulsina
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
![crepes alla nutella e banane](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2017/11/crepes-alla-nutella-e-banane-1024x684.jpg)
Foto Shutterstock | Vladislav Noseek
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.