Polpette di riso e taleggio allo zafferano, secondo piatto sfizioso e originale che piace tantissimo anche ai bambini

Quando volete stupire gli ospiti preparate queste polpette di riso allo zafferano ripiene di taleggio, un secondo sfizioso che si prepara in modo facile e veloce e che potete cuocere in forno per un risultato più leggero.

Polpette di riso taleggio e zafferano in una ciotola di legno

Polpette di riso taleggio e zafferano -buttalapasta.it

  • facile
  • 5 minuti
  • 1 Persone
  • n.d.

Non tutte le polpette di riso possono chiamarsi supplì! Ecco questa ricetta per delle polpette di riso al taleggio e zafferano, cotte in tegame, che potrete portare in tavola direttamente nella pentola, se non volete friggerle come di consueto. Questa ricetta molto semplice vi permetterà di servire il piatto come aperitivo oppure anche come antipasto, è un’idea molto carina. Bisognerà avere dei tegami che possono essere messi anche in forno, quindi senza manici di plastica. Non dimenticate che queste polpettine saranno gradite ai bambini, per i quali potrete crearle di dimensioni ridotte.

Tra tutte le ricette di polpette siamo di fronte a una pietanza originale e sfiziosa, perfette per essere portata in tavola durante le occasioni speciali.

Ingredienti

  • riso 500 gr
  • taleggio 200 gr
  • zafferano 2 bustine
  • pangrattato 100 gr
  • uova 3
  • olio extravergine di oliva qb
  • sale qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione delle polpette di riso e taleggio sciogliendo lo zafferano in acqua salata in ebollizione e mettetevi a cuocere il riso.

  2. Una volta cotto scolatelo e mettetelo a riposare per 20 minuti per raffreddarlo steso su un vassoio, quindi trasferitelo in una terrina.

  3. Sbattete le uova con una forchetta e unitele al riso, quindi aggiungete 4 cucchiai di pangrattato, salate e amalgamate bene gli ingredienti.

  4. Formate tante polpette con le mani e al centro inseritevi con le dita dei cubetti di taleggio.

  5. Richiudetele bene, passatele nel pangrattato e mettetele in dei tegamini unti con olio di oliva, quindi infornatele per 20 minuti a 190°.

  6. Sfornate e servite direttamente nei tegamini.

L’idea in più: se volete potete aggiungere insieme al taleggio dei cubettini di mortadella oppure di speck per aggiungere un tocco sapido alle vostre polpettine.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti