Di Sofia Messina | 18 Ottobre 2017

-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
270/porzione
Ingredienti
- 280 gr di farina
- 40 gr di cacao amaro
- 250 ml di latte scremato
- 130 gr di zucchero
- 60 ml di olio di semi girasole o arachide
- 1 bustina di lievito per dolci
- vaniglia qb
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Riunite sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della torta al cioccolato light.
- Pesateli per agevolare la preparazione ed iniziate con la realizzazione del dolce.
- Setacciate la farina 00, il cacao amaro in polvere ed il lievito per dolci in una ciotola capiente.
- Unite anche lo zucchero semolato, il sale e la vaniglia e mescolate bene.
- In una ciotola a parte versate, invece, gli ingredienti liquidi, ovvero il latte scremato e l’olio di semi. Utilizzate una frusta e continuate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versate il composto liquido appena ottenuto all’interno della ciotola contenente il composto secco continuando a mescolare energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Nel caso di grumi passate il tutto attraverso un setaccio.
- Ungete con dell’olio di semi una teglia tonda di 22-24 cm di diametro, preferibilmente con apertura a cerniera.
- Unite della farina e, scuotendo la teglia, fate in modo che vada ad aderire sia sul fondo che sui bordi della stessa.
- In alternativa, per limitare le calorie, rivestitela di carta forno precedentemente inumidita e strizzata.
- Versate il composto ottenuto nella teglia e livellatene la superficie con l’aiuto di una spatola.
- Trasferite la teglia in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere la torta per 30 minuti circa, modalità statico.
- Trascorso tale lasso di tempo, verificate l’avvenuta cottura della torta inserendo uno stecchino al centro del dolce.
- Estraendolo dovrà restare completamente asciutto, in caso contrario prolungate di qualche minuto la permanenza all’interno del forno.
- Prelevate la torta al cioccolato light dal forno e lasciatela raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
- Appena fredda tiratela fuori dallo stampo con cura per evitare di romperla, quindi trasferitela in un piatto.
- Gustatela da sola, semplicemente a fette, o spolverata con poco zucchero a velo.
Varianti
La ricetta che trovate sopra può essere modificata in base ai vostri gusti: un esempio è la torta al cioccolato fondente senza uova. Per prepararla sostituite il cacao amaro con 75 gr di cioccolato fondente fuso e procedete senza variazioni. La torta al cacao amaro che ne risulta è veramente golosa. Voglia di farcirla? Optate per una crema a base di yogurt greco profumato alla vaniglia o al limone. Per ottenere una torta al cioccolato senza uova e latte sostituite quello scremato con la stessa quantità di acqua: sarà a prova di intolleranti!Come si conserva la torta al cioccolato
La torta al cioccolato light si conserva per 3-4 giorni circa a temperatura ambiente. Nel caso in cui sia farcita il tempo si riduce ad un paio di giorni, ma in questo caso ponetela dentro il frigo e tiratela fuori 20 minuti circa prima di gustarla, per riportarla a temperatura ambiente. Photo by pane_miele elisabetta / CC BYParole di Sofia Messina