Di Giovanna Tedde | 7 Maggio 2020

Foto Shutterstock | Irina Rostokina
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
4 Persone
-
290/porzione
Le zucchine ripiene sono un secondo piatto gustoso e saporito, ideale soprattutto d’estate quando le zucchine sono di stagione e si cercano ricette leggere e sfiziose. Questa ricetta facile e golosa si presta a tante varianti; la versione classica è senza dubbio quella delle zucchine ripiene di carne, ma sono squisite anche le ripiene di tonno o, per una variante senza carne, vegetariane, da realizzare con ricotta fresca e parmigiano. Meno note, ma altrettanto buone, anche le zucchine ripiene di riso, quelle farcite con patate, e infine quelle con mortadella; tre varianti che conquisteranno soprattutto i più piccoli. Le zucchine hanno pochissime calorie e sono fra gli ingredienti più gettonati durante i mesi estivi. Sono infatti tantissime le ricette che le vedono protagoniste indiscusse, non sono usate quindi soltanto come un contorno di verdure ma come dei veri e propri piatti unici. Scopriamo come preparare delle perfette zucchine ripiene di carne macinata e prosciutto, saporite e nutrienti, proprio come vuole la tradizione e le varianti più sfiziose della ricetta originale che vi conquisteranno al primo boccone!
Ingredienti
- zucchine 8 (circa 200 gr l'una)
- carne macinata mista 200 gr
- prosciutto cotto 200 gr
- uova medie 2
- cipolla 1
- pangrattato 50 gr
- parmigiano reggiano 70 gr
- aglio 1 spicchio
- olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- prezzemolo tritato 100 gr
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Per preparare le zucchine ripiene, dovete come prima cosa lavare accuratamente le vostre zucchine. Passatele sotto un getto di acqua corrente e poi asciugatele delicatamente con un panno pulito o con della carta assorbente da cucina.
Eliminate le estremità delle zucchine e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Usando un coltellino a lama sottile, incidete l’interno delle vostre zucchine e, con uno scavino o con un semplice cucchiaino, scavate l’interno delle vostre zucchine, assicurandovi di far sì che la zucchina conservi circa 1 cm di spessore, in modo che non si rompa. Rimuovete la polpa e conservatene metà in una ciotola.
Cospargete l’interno delle zucchine con un po’ di sale e capovolgetele su un piatto foderato con carta da cucina; in questo modo perderanno il liquido in eccesso e si asciugheranno completamente.
Se avete deciso di usare le zucchine tonde, disponete sulla carta assorbente anche le calotte, che potrete usare come piccoli coperchi, e lasciate tutto da parte.
In una padella fate rosolare la cipolla. Quandò sarà imbiondita: versate la polpa delle zucchine che avete tolto in precedenza. Fate cuocere qualche minuto con un pizzico di sale per darle sapore.
Prendete ora la carne e il formaggio grattugiato e iniziate a creare la farcitura che renderà gustose le vostre zucchine ripiene.
Tagliate il prosciutto cotto in strisce di piccole dimensioni e unitelo alla carne macinata.
Unite alla carne anche il pangrattato e le uova, dopo averle leggermente sbattute con una forchetta in modo da amalgamare tuorli e albumi.
A questo punto unite al composto sale, pepe e il prezzemolo tritato e mescolate con l’aiuto di una spatola in silicone, o con le mani, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Prendete una teglia da forno sufficientemente grande e, usando un pennello da cucina in silicone, ungete tutta la superficie con un filo di olio.
A questo punto dovrete farcire le zucchine: prendete una sac à poche e riempitela con la farcitura delle zucchine ripiene. Se non avete una tasca da pasticciere, potete usare tranquillamente un cucchiaino da tè oppure una siringa con becco largo per la farcitura.
Prendete le zucchine, ora completamente asciutte, e farcitele utilizzando la sac à poche. Riempitele fino all’orlo e spolveratele con un po’ di parmigiano. Se le volete gratinare: spolveratele anche con del pane grattugiato.
Adagiate le zucchine ripiene nella teglia distanziandole di circa 3 centimetri le une dalle altre.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Sfornatele, trasferitele su un piatto da portata e servitele. Sono perfette da gustare sia calde che a temperatura ambiente.
Le varianti della ricetta originale
Abbiamo esplorato la ricetta classica delle zucchine ripiene con carne cotte al forno, ma sono squisite anche con un cuore di tonno o completamente vegetariano. Un fantastico ventaglio di soluzioni facili e veloci da realizzare, alcune delle quali si sposano con la delicatissima carezza della ricotta fresca o con la grinta del parmigiano. Meno note, ma altrettanto buone e assolutamente da provare, anche quelle in padella, le zucchine tonde ripiene di riso, oppure quelle realizzate in chiave light. Diversi modi di interpretare un piatto classico che saprà sempre stupirvi, ricetta dopo ricetta, dal primo all’ultimo boccone.Zucchine ripiene vegetariane

Foto Shutterstock | Anna Shepulova
Zucchine ripiene di tonno

Foto Shutterstock | Maria Uspenskaya
Zucchine ripiene in padella

Foto Shutterstock | Krzycho
Zucchine tonde ripiene di riso

Foto Shutterstock | Dani Vincek
Zucchine ripiene light

Foto Shutterstock | Maria Uspenskaya
Come conservare le zucchine ripiene
Le zucchine ripiene si possono conservare in frigorifero per 2 giorni al massimo, ma dovrete riporle all’interno di un contenitore ermetico. In alternativa, potete decidere di congelarle; in questo caso, infatti, potrete conservarle più a lungo e averle sempre a portata di mano quando non sapete cosa mangiare a cena e vi serve qualcosa di facile e veloce. Congelatele cotte e non dovrete far altro che estrarle dal freezer all’occorrenza e portarle a temperatura ambiente. Se non volete perdere la croccantezza delle zucchine ripiene, vi consigliamo di congelarle prima di cuocerle; potrete poi ultimare la cottura in forno appena prima di servirle. Se decidete di conservarle in freezer, però, fate attenzione: è possibile congelarle solo se avete utilizzato esclusivamente ingredienti freschi. Se, invece, avete farcito le zucchine con carne trita decongelata, dovete conservarle in frigorifero e consumarle entro 1-2 giorni.
Parole di Giovanna Tedde
Mi occupo da anni di contenuti web in salsa multicolor: dalla cronaca nera a quella rosa, passando per approfondimenti sull'attualità e una sana dose di buona cucina…