Di Deborah Di Lucia | 26 Gennaio 2016

-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
6 Persone
-
480/porzione
Conoscete le zippulas sarde? Sono le frittelle di Carnevale, che in Sardegna si preparano per le feste in maschera. In questa ricetta nell’impasto non è previsto l’uso delle uova, ma si utilizzano latte e lievito che ne ammorbidiscono la consistenza. Per la preparazione non è necessario molto tempo, a parte quello della lievitazione della pasta, e per la frittura vi suggeriamo di utilizzare una siringa per dolci per modellare le zippulas a forma allungata o nella forma di ciambella.
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 100 gr di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- 1 limone di agricoltura biologica
- 1 arancia di agricoltura biologica
- 1 pizzico di zafferano
- Olio per friggere q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Mescolate la farina con lo zucchero, le scorze grattugiate di limone> e arancia, un pizzico di zafferano.
- Unite il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e mescolate per bene fino ad ottenere un impasto morbido e fluido.
- Lasciate lievitare le zippulas per circa un’ora in una ciotola coperta da uno strofinaccio in luogo caldo.
- Quando la pasta sarà lievitata potete cominciare a friggere le zippulas.
- Scaldate abbondante olio in un tegame con i bordi alti.
- Con l’aiuto di un imbuto o di una sac a poche versate il composto nell’olio con movimenti concentrici per formare le zippulas.
- Friggerli per circa 5 minuti o fino a doratura.
- A fine cottura mettete a scolare le zippulas dall’olio in eccesso su carta assorbente da cucina.
- Spolverizzatele con zucchero a velo prima di servire.
Si possono formare dei taralli o anche delle lunghe spirali come vuole la tradizione.
Foto di Alberto
Parole di Deborah Di Lucia