Di GIeGI | 15 Febbraio 2016

Foto Shutterstock | Ghischeforever
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
150/persona
Questa ricetta per i totani o calamari con carciofi è semplicissima, veloce e permette di apprezzare a pieno l’armoniosa combinazione tra questi due ingredienti. Infatti i condimenti sono ridotti al minimo, poco aglio, sale e un po’ di vino bianco, appena quello che basta per esaltare questo connubio. E i tempi di cottura sono anch’essi minimi, sempre per preservare i sapori. Ovviamente per una buona riuscita occorrono dei molluschi freschissimi e non surgelati e dei carciofi con le spine teneri e profumati come quelli di Albenga.
Ingredienti
- 800 g. di totani o calamari
- 4 carciofi teneri
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco di ottima qualità
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.
Preparazione

-
- Per prima cosa pulite seguendo le nostre indicazioni o fatevi pulire dal pescivendolo i totani o calamari che userete. Lavateli e sgocciolateli in uno scolapasta.

-
- Affettate i totani o calamari
Per una preparazione più scenografica non aprite la sacca, come purtroppo abbiamo fatto noi.

-
- Pulite i carciofi, eliminando le foglie più dure e tagliando la puntA, poi lavateli.
Chiedete quelli da mangiare crudi, sono più morbidi
-
- Poi tagliateli a metà ed eliminate l’eventuale fieno e spine rimaste all’interno.

-
- Affettate i carciofi a fette di circa 1 cm. di spessore.

-
- Sbucciate l’aglio, schiacciatelo e mettetelo in un capace tegame con un pochino di olio d’oliva extra vergine. Mettete sul fuoco.

-
- Quando l’olio sarà caldo gettatevi i carciofi, salate leggermente e rosolate un minuto.

-
- Gettate anche i totani o calamari nel tegame.

-
- Fate cuocere i carciofi e i totani per 4/5 minuti a fuoco vivo.

-
- Bagnate con il vino bianco, fate sfumare.

-
- Completate la cottura coprendo il tegame, basteranno ancora pochi minuti. I totani o calamari e i carciofi devo rimanere molto croccanti.

-
- Togliete il coperchio, aggiustate di sale e fate asciugare se si fosse formato molto liquido.

- Servite completando con un filo di olio crudo nel piatto.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.