Di GIeGI | 12 Novembre 2010
-
facile
-
1 ora e 45 minuti
-
6 Persone
-
222/porzione
La torta ricciolina è una golosa ricetta che ci viene dal famoso libro dell’Artusi, ma è perfetta per i giorni nostri e facilmente realizzabile i nostri forni. Si tratta di un guscio di pasta frolla farcito con del marzapane all’arancia e ricoperta da croccanti dorati riccioli, da cui deriva il nome.
Ingredienti
- 170 gr di farina
- 70 gr di zucchero
- 85 gr di burro
- 1 uovo
- 170 gr di mandorle sgusciate e private della pellicina scura più 3 mandorle amare
- 100 gr di zucchero
- 15 gr di burro
- 20 gr di scorzetta di arancia candita
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 manciata abbondante di tagliolini all’uovo sottilissimi freschi
- 1 pezzetto di cedro candito
- 15 gr di burro
- 1 noce di burro
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
- Preparate la pasta frolla facendo la fontana con la farina, poi mettete al centro lo zucchero, il burro freddo a pezzetti e l’uovo. Lavorate la pasta velocemente usando la punta delle dita.

-
- Fate una palla con la pasta, fasciatela con la pellicola alimentare, e mettetela in frigorifero per almeno un’oretta.

-
- Preparate il marzapane all’arancia. Usando un robot da cucina frullate le mandorle assieme allo zucchero e alla scorzetta di arancia riducendo tutto ad una polvere abbastanza fine. Versate il tutto in una ciotola.

-
- Unite il burro e il tuorlo d’uovo.

-
- Lavorate il tutto per ottenere una pasta abbastanza solida, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua fredda.

-
- Stendete la pasta frolla e rivestite con essa una teglia di circa 21 cm. di diametro, prima imburrata.

-
- Stendete il marzapane sulla pasta frolla in uno strato uniforme (aiutatevi con le mani bagnate, visto che è appicicoso).

-
- Ricoprite la torta con i tagiolini.

-
- Con un pennello ungete i tagliolini di burro fuso.

-
- Cuocete la torta in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Sorvegliate la cottura, e se la torta inizia a colorirsi troppo ricopritela con un foglio di alluminio. Lasciatela raffreddare completamente, anzi sarebbe meglio prepararla un giorno o due prima di gustarla.

-
- Al momento di servirla, tagliate il cedro a dadini piccolissimi e distribuitelo tra i “riccioli”.

-
- Spolverate la torta di zucchero a velo.

Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.