Di Kati Irrente | 30 Gennaio 2025

Torta Margherita - buttalapasta.it
-
media
-
1 ora
-
6 Persone
-
380/porzione
La ricetta della torta margherita è una grande classico della pasticceria italiana che non è per niente difficile da preparare, anzi è molto facile. Questa torta molto semplice anche nell’aspetto vi conquisterà per la sua consistenza estremamente soffice!
Quindi non abbiate timore di sbagliare, la preparazione della torta margherita è facile e veloce e utilizzando pochi ingredienti otterrete un dolce genuino ideale per tutta la famiglia, la potete servire a colazione oppure a merenda, magari all’ora del tè.
Infine, accompagnata da un bicchiere di vino dolce, questa torta può essere servita a fine pasto per concludere al meglio il menu. Vediamo come cucinare la torta margherita perfetta!
Ingredienti
- zucchero 150 gr
- farina 130 gr
- fecola di patate 50 gr
- uova 3
- latte 60 gr
- burro 100 gr
- limone 1
- sale 1 pizzico
- lievito per dolci 1 bustina
- zucchero a velo qb
Preparazione
La prima operazione da fare per preparare la torta margherita è lavorare il burro morbido con lo zucchero. Munitevi di un frullino elettrico e lavorate i due ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e dal colore chiaro. Per avere il burro sufficientemente morbido, lasciatelo a temperatura ambiente per un paio d'ore prima di utilizzarlo.
Procedete poi ad aggiungere le uova al composto montato di burro e zucchero: incorporate un uovo per volta con l'aiuto delle fruste elettriche e poi sbattete per qualche minuto fino ad ottenere un composto gonfio. Più incorporate aria e più la torta sarà soffice.
A parte grattugiate la buccia di un limone e poi unitela all'impasto. Procuratevi un limone biologico non trattato e ricordate di grattugiare solo la parte gialla della buccia e non anche quella bianca che è amara.
In una ciotola setacciate la farina, la fecola ed il lievito per dolci ed amalgamatele con un cucchiaio. A questo punto incorporate le polveri setacciate ed il pizzico di sale all'impasto. Mescolate delicatamente per evitare di smontare il tutto.
Infine aggiungete il latte a filo: servirà a rendere l'impasto della torta leggermente più fluido.
Imburrate una teglia avente diametro di 24 cm, poi spolveratela con della farina e versatevi l'impasto. Livellate la superficie ed infornate nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. A fine cottura, fate la prova con uno stecchino: infilzato al centro della torta dovrà uscire pulito.
Sfornate la torta, fatela raffreddare e poi sformatela e spolverate con abbondante zucchero a velo.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.