Di Kati Irrente | 26 Gennaio 2016

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
10 Persone
-
350/porzione
Ingredienti
- 4 pere
- 1 vasetto di yogurt
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- 100 gr di zucchero di canna
- 120 gr di burro
- 250 gr di farina
- 40 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
- Sbucciate ed affettate con un coltello le pere a fette regolari e non troppo spesse. Trasferitele in un setaccio per farle sgocciolare.
- Nel frattempo trasferite in una ciotola metà dose di burro morbido tagliato a cubetti. Montatelo a crema insieme allo zucchero di canna fino a quando diventerà spumoso.
- Trasferite quanto ottenuto sul fondo di uno stampo per dolci avendo cura di livellarlo con una spatola.
- Montate il burro rimasto con lo zucchero bianco fino a quando diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungete le uova, una alla volta, sempre continuando a montare. Unite l’aroma vaniglia, se lo usate.
- Setacciate insieme la farina 00, il lievito in polvere per dolci ed il sale sopra al composto.
- Aggiungete lo yogurt intero e mescolate molto bene fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
- Disponete le fette di pera, in maniera ordinata, sopra la miscela di zucchero di canna e burro preparata precedentemente e versateci sopra l’impasto della torta.
- Accendete il forno impostando la temperatura a 180 °C. Una volta raggiunta, introducete al suo interno la teglia. Fate cuocere la torta per circa 35 minuti.
- Al termine controllate lo stato della cottura provando ad infilare uno stuzzicadenti al centro del dolce: dovrà uscire pulito ed asciutto.
- Sfornate la torta e lasciatela raffreddare capovolta, quindi estraetela dallo stampo facendo in modo che la superficie sia la parte del dolce con le pere caramellate.
Come si conserva la torta di pere e yogurt
Ottima per la colazione di tutta la famiglia, la torta di pere e yogurt si conserva fino a 4 giorni, ma racchiusa in un apposito contenitore – meglio se a chiusura ermetica – o nella campana di vetro che la preserva da eventuali spifferi di aria. In alternativa può anche essere congelata. Dentro il freezer può rimanere fino ad un mese. Prima di gustarla, però, oltre a farla scongelare del tutto, scaldatela qualche secondo nel forno a microonde. Photo by Cleare Garofalo / CC BYParole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.