Di Sofia Messina | 12 Ottobre 2017

Foto Shutterstock | SherSor
-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
350/porzione
Ingredienti
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- 50 gr di cioccolato fondente
- 200 gr di zucchero
- 2 uova
- 100 ml di olio di semi
- 250 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Ricetta e preparazione
- Predisponete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della torta al cioccolato: così facendo renderete più veloce la realizzazione del dolce.
- Pesateli tutti ed iniziate: setacciate la farina con la fecola, il cacao amaro in polvere ed il lievito. Teneteli da parte.
- Spezzettate il cioccolato fondente a pezzi non troppo piccoli, quindi poneteli all’interno di un contenitore adatto al microonde ed inseritelo al suo interno.
- Impostate la massima temperatura per 40-50 secondi circa: dovrà fondersi completamente.
- Una volta fuso fatelo appena raffreddare mentre vi occupate degli altri ingredienti.
- In una ciotola abbastanza grande lavorate velocemente con una forchetta le uova, l’olio di semi ed il latte, aggiungendo gradatamente lo zucchero.
- Ottenuto un composto omogeneo unite il mix di ingredienti in polvere tenuti da parte.
- Unite anche il cioccolato sciolto ed il sale.
- Montate il tutto con uno sbattitore elettrico per alcuni secondi, fino ad ottenere un impasto denso e liscio, privo di grumi.
- Imburrate ed infarinate una teglia tonda di 24 cm di diametro, preferibilmente con apertura a cerniera.
- Versate il composto ottenuto nella teglia e livellatene la superficie con l’aiuto di una spatola.
- Trasferite la teglia nel forno già caldo e fate cuocere la torta a 180°C per 30 minuti circa.
- Per verificare la perfetta cottura della torta inserite uno stecchino: estraendolo dovrà restare completamente asciutto.
- Prelevate la torta al cioccolato dal forno e lasciatela intiepidire prima di estrarla dallo stampo.
- Tiratela fuori dallo stampo solo una volta fredda, prestando attenzione per evitare di romperla. Trasferitela in un piatto piano.
- Spolveratela con dello zucchero a velo a piacere e tagliatela a fette regolari.
Varianti
La torta al cioccolato veloce si può preparare senza latte: eliminate quello previsto e sostituitelo con la stessa qualità di uno vegetale. Si consiglia quello di nocciole, di mandorle o di riso. Se non lo avete in casa, la torta al cioccolato veloce senza lievito può fare al caso vostro: sostituitelo con del bicarbonato di sodio misto ad un cucchiaino di aceto di mele oppure con del cremor tartaro.Come farcirla
La torta al cioccolato veloce è soffice e golosa: può essere farcita, tuttavia, con diversi tipi di creme. Tra le tante possibilità c’è la crema pasticcera, che ben si sposa con numerosi dessert. Anche la crema pasticcera al cioccolato non è da sottovalutare: è praticamente irresistibile. Non dimenticate, infine, la crema chantilly, vi sorprenderà! Photo by 峻奇 楊 / CC BYParole di Sofia Messina