Di Kati Irrente | 31 Luglio 2021

Foto Shutterstock | Alessio Orru
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
425/porzione
Ecco la nostra ricetta degli spaghetti con le cozze, preparata con sugo di cozze. Per realizzarla cremosa e saporita facciamo aprire i molluschi da soli, quindi filtriamo il liquido prodotto e lo utilizziamo nel procedimento di cottura del sugo di pomodorini Pachino. In questo modo non corriamo il rischio di presentare nei piatti dei nostri ospiti delle cozze chiuse o valve vuote. Se vi stuzzica l’idea di una variante in bianco, dopo la preparazione trovate anche la ricetta della pasta con le cozze in bianco, dove il sughetto cremoso è preparato senza pomodorini. Quante cozze servono per un piatto di spaghetti per 4 persone? Un kg è la dose minima, ma se volete un super piatto di pasta usatene circa due kg. Se riuscite a trovarli, poi, provate a fare questa pasta saporita con i “Moscioli dell’Adriatico”, le cozze selvatiche che crescono lungo le scogliere del Conero nelle Marche, sentirete che gusto!
Ingredienti
- spaghetti 320
- cozze 1 kg
- pomodorini Pachino 300 gr
- aglio 1 o 2 spicchi
- olio d’oliva extra vergine qb
- peperoncino rosso piccante (opzionale) 1
- prezzemolo fresco tritato qb
- sale e pepe qb
Preparazione
Per prima cosa pulite le cozze, eliminando tutte quelle che sono aperte o hanno il guscio rotto. Eliminate il filamento (bisso) che esce dal mollusco, basta tirare e viene via. Raschiate con un coltello alghe, piccoli molluschi ed altro che si trova sul guscio. Spazzolateli per bene per eliminare ogni residuo. Infine lavate per bene le cozze con abbondante acqua fredda corrente, e poi scolatele.
Passate ora alla fase di apertura delle cozze. Se volete saperne di più non perdetevi la guida su come aprire le cozze senza sbagliare. Versate le cozze in una pentola senza aggiungere alcun condimento, poi mettete la pentola sul fuoco vivo e copritela.
Cuocete le cozze scuotendo di tanto in tanto la pentola. Le cozze inizieranno ad aprirsi, continuate a cuocere fino a che saranno tutte (o quasi) aperte. Basteranno pochi minuti, massimo dieci.
Togliete le cozze dalla pentola, eliminando quelle che non si sono aperte, filtrate il liquido di cottura con un colino a maglie strette e conservatelo. Sgusciate le cozze più piccole (o tutte, a vostro piacimento).
Fate rosolare l’aglio schiacciato in un ampio tegame con dell’olio, unitevi i pomodorini Pachino lavati e tagliati a metà o in quattro, a seconda di quanto sono grandi, e il peperoncino, se lo usate, fate cuocere 5 minuti unendo metà del liquido prodotto dalle cozze in cottura. Attenzione, dosatelo poco alla volta perché è molto salato.
Unite le cozze (con e senza guscio) ai pomodori e fate saltare pochissimi minuti mescolando in modo che le cozze si insaporiscano. Non cuocete troppo altrimenti le cozze diventano gommose. Eliminate l'aglio.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata usando anche l'altra metà del liquido di cottura delle cozze. Scolate la pasta e versatela nel tegame con le cozze, fatela saltare un paio di minuti mescolando. Completate con il prezzemolo tritato e il pepe nero e servite subito i vostri spaghetti con le cozze.
Varianti della ricetta degli spaghetti con le cozze

Foto Shutterstock | lorenzo_graph
Pasta con le cozze in bianco

Foto Shutterstock | nelea33
Potrebbero interessanti anche

Pasta cacio e pepe con cozze e aria di limone, ricetta di Leonardo Perisse
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.