Di Kati Irrente | 26 Ottobre 2021

Foto Shutterstock | Jacek Chabraszewski
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
400/porzione
Gli spaghetti alla puttanesca, che alcuni chiamano alla Belladonna o alla Nobildonna, sono un piatto di pasta tipico e tradizionale napoletano, dove è conosciuto come pasta “aulive e chiappariell” (olive e capperi). Da dove sia derivato il nome di questa gustosa ricetta non si sa con sicurezza, ma comunque la sua origine rievoca il mestiere più antico del mondo.
Facile da realizzare in poco tempo è un ottimo primo piatto adatto anche per una cenetta improvvisata. La pasta alla puttanesca ha un sapore deciso grazie alla presenza di molti ingredienti a dir poco stuzzicanti proprio come i capperi, le acciughe e le olive nere, che devono essere rigorosamente di Gaeta.
Ci sono poi tantissime varianti gustose della pasta alla puttanesca, come quella per esempio che la talentuosa Chef Valentina Santanicchio ha preparato per Buttalapasta dove ha unito il baccalà e ha cotto i paccheri al posto degli spaghetti! Vediamo allora nel video come fare la pasta alla puttanesca velocissima della Chef Santanicchio, mentre proseguendo nella lettura trovate anche la ricetta tradizionale napoletana che sarà pronta in poco meno di 20 minuti!
Ingredienti
- pomodori pelati 500 gr
- aglio 1 spicchio
- olio extravergine d'oliva qb
- peperoncino piccante qb
- capperi dissalati 3 cucchiai
- olive nere di Gaeta 100 gr
- acciughe dissalate 4
- sale qb
- spaghetti 360 gr
Preparazione
Per fare la pasta alla puttanesca cominciate con il tagliare a cubetti i pomodori pelati. Se usate i pomodori freschi lavateli, incideteli e sbollentateli in acqua per circa un minuto prima di tagliarli.
In un'ampia padella fate imbiondire l'aglio in un filo di olio con il peperoncino tritato, unite le acciughe e fatele sciogliere.
Aggiungete la polpa dei pomodori pelati e i capperi, fate cuocere per circa 10/15 minuti. Eliminate l'aglio e unite le olive di Gaeta, fate insaporire un minuto e spegnete.
Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola, lessate la pasta al dente e scolatela. Tuffatela nella padella con il sugo alla puttanesca, mescolate per far insaporire.
I vostri spaghetti alla puttanesca sono pronti, non vi resta che impiattare e servire.
Origini della pasta alla puttanesca

Foto Pixabay | di Daria-Yakovleva
Varianti degli spaghetti alla puttanesca

Foto Envato | katrinshine
I paccheri alla puttanesca con baccalà della Chef Valentina Santanicchio

Paccheri alla puttanesca della Chef Santanicchio
Potrebbe interessarti anche

Foto Envato | OxanaDenezhkina
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.