Di Kati Irrente | 2 Febbraio 2021

Foto Envato | furmanphoto
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
579/porzione
Avete voglia di una carbonara perfetta e volete conoscere la ricetta romana originale della pasta alla carbonara? Bene, qui troverete la ricetta degli spaghetti alla carbonara cremosa e ricca di gusto, e vi sentirete subito a Roma! Chiariamo subito che la carbonara si fa con guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. I non puristi del piatto non disdegnano la pasta alla carbonara con pancetta, panna o cipolla. Ovviamente la questione resta una delle più discusse della gastronomia italiana, un po’ come succede per il formato di pasta da usare: meglio lo spaghetto alla carbonara o i rigatoni? A voi la scelta! Di seguito trovate la ricetta per fare gli spaghetti alla carbonara cremosi e le varianti più sfiziose da provare.
SCOPRI LE MIGLIORI RICETTE DELLA CARBONARA
Ingredienti
- spaghetti 400 gr
- guanciale 150 gr
- uova 4
- pecorino romano grattugiato 100 gr
- sale q.b.
- pepe nero macinato q.b.
Preparazione
Ponete sul piano di lavoro gli ingredienti previsti, nelle dosi consigliate. Mettete il guanciale su un tagliere e con un coltello affilato tagliatelo a striscioline spesse 1 o 2 centimetri.
Ponete su un fornello medio una pentola capiente contenente abbondante acqua. Accendete la fiamma e portatela ad ebollizione. Calcolate i tempi in modo che gli spaghetti siano cotti nel momento in cui tutte le altre preparazioni (doratura del guanciale e crema di uova e pecorino) saranno pronte. Salate l'acqua moderatamente, ricordate che il guanciale è abbastanza saporito e darà sapidità al piatto.
In una ciotola abbastanza capiente da contenere (dopo) anche gli spaghetti e il guanciale, sgusciate le uova e prendete solo 3 tuorli e un uovo intero, con una forchetta o una frusta a mano sbattetele con quasi tutto il pecorino (il resto servirà per condire a crudo la pasta). Se volete, aggiungete un po' di pepe nero macinato sul momento.
Ponete su un altro fornello medio una padella antiaderente. Versatevi il guanciale e fatelo dorare su fiamma moderata mescolando spesso. Il fuoco non deve essere troppo alto: il guanciale, infatti, dovrà risultare appena croccante ma non bruciacchiato o secco. Calcolate una cottura di circa 10 minuti.
A un minuto dalla fine della cottura indicata sulla confezione degli spaghetti, scolate la pasta e trasferitela nella padella con il guanciale. Fatela saltare per un minuto circa per farla insaporire.
Il segreto per rendere gli pasta alla carbonara cremosa è quello di aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Si tratta di un piccolo trucco che aiuta a rendere il composto di uova e pecorino fluido al punto giusto perché impedisce all'uovo di diventare secco quando viene a contatto con la pasta calda.
Adesso versate gli spaghetti nella ciotola con le uova e - come abbiamo suggerito sopra - con un po' di acqua di cottura. Mescolate velocemente e con un minimo di energia. In questo modo le uova cuoceranno amalgamandosi con gli altri ingredienti e si trasformeranno in una crema morbida e senza grumi.
Servite subito gli spaghetti alla carbonara, spolverando ogni piatto con il pecorino romano grattugiato rimasto e del pepe nero macinato o pestato al momento. La pasta alla carbonara va servita calda e gustata subito per apprezzare al meglio la cremosità delle uova nonché il sapore unico che la contraddistingue.
Varianti della carbonara

Foto Shutterstock | Elena Shashkina
SCOPRI ANCHE LE MIGLIORI RICETTE DELLA CUCINA ROMANA
Iniziamo subito la nostra panoramica sulle varianti della ricetta originale con la pasta alla carbonara con la panna. 100 ml di panna liquida da cucina prende il posto di un uovo. Si tratta di una versione ingentilita e più cremosa, con un sentore meno accentuato di uovo. In alternativa si può usare 50 ml di latte fresco intero. Per gli amanti del pesce, invece, ci sono tante versioni della carbonara di mare. La carbonara di mare con cozze e vongole e la carbonara di calamari sono solo due esempi super sfiziosi che riscuotono sempre molto successo. La carbonara si può preparare anche con il celebre robot da cucina. Le dosi degli ingredienti cambiano leggermente per la preparazione con il Bimby e il procedimento sarà molto più veloce! Inoltre, se volete una carbonara vegetariana, potete sostituire il guanciale con delle verdure, come delle zucchine rosolate con cipolla. In più si può profumare il piatto prima di servirlo in tavola con qualche pistillo di zafferano. Il gusto? Strepitoso!Pasta alla carbonara con pancetta

Foto Shutterstock | Alessio Orru
Quante uova vanno negli spaghetti alla carbonara?

Foto Shutterstock | gkrphoto
Come far rimanere l’uovo cremoso

Foto Shutterstock | nymphoenix
Carbonara, con cipolla o senza?

Foto Shutterstock | Fanfo
Carbonara: origine della ricetta

Foto Envato | katrinshine
Quale vino con la carbonara?
Come abbinare i vini nel modo giusto? Il sapore vagamente dolce di questo primo piatto può mettere in crisi riguardo l’abbinamento con il giusto vino. Sicuramente quest’ultimo non dovrà contrastarlo troppo. Optate, quindi, per un vino che non sia troppo acido come uno Chardonnay o un Pinot grigio.Come riciclare la pasta alla carbonara

Foto Envato | siraphol
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Sergiy Zavgorodny
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.