Di Kati Irrente | 30 Settembre 2022

Foto Shutterstock | Giancarlo Malandra
-
media
-
1 ora
-
4 Persone
-
450/porzione
Se volete delle idee su come usare il nero di seppia, questa ricetta fa al caso vostro. Si tratta di un primo piatto molto sfizioso e… colorato! Gli spaghetti al nero di seppia hanno un colorante tutto naturale, cioè proprio il nero che la seppia utilizza per difendersi dagli attacchi di altri pesci! Il nostro consiglio è di usare del nero di seppia fresco prelevandolo direttamente dalle seppie usate per questa ricetta, perché in genere è più profumato, ma se avete preso delle seppie già pulite potete usare quello in bustina. Non vi resta che provare questo delizioso primo piatto di pesce dal sapore unico e super sfizioso!
Ingredienti
- spaghetti 400 gr
- seppie da pulire, con la sacca del nero 700 gr
- aglio 1 spicchio
- olio extra vergine di oliva q.b.
- vino 1 bicchiere
- sale q.b.
- Pepe macinato q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione
Iniziate la preparazione della ricetta della pasta al nero di seppie pulendo le seppie: praticate un piccolo taglio ed estraete l’osso dal dorso. Apritele a metà, quindi estraete delicatamente le sacche contenente il nero di seppia e tenetelo da parte in una ciotola. Fate attenzione, perché l'inchiostro potrebbe schizzare, quindi procedete lentamente.
Pulite il resto delle seppie togliendo occhi e denti centrali, tagliandole a listarelle e tritando finemente i tentacoli. Cercate di tagliare la seppia in pezzi piccoli e della stessa grandezza, in maniera tale che la cottura risulti omogenea e veloce.
In una padella capiente mettete l’olio e aggiungete l’aglio, quindi toglietelo appena sarà ben dorato. Versate le seppie nella padella con l'olio, e mescolate cuocendo per 5 minuti aggiungendo il vino bianco.
Una volta evaporato il vino, unite le sacche con l’inchiostro, e con l’aiuto di un cucchiaio o di una forchetta, rompetele facendo pressione o bucandole. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata, scolateli al dente e uniteli al condimento di seppie e saltate tutto in padella un paio di minuti, aggiungendo una spolverata di pepe. Servite i vostri spaghetti al nero di seppia ben caldi
Pasta al nero di seppia

Foto Shutterstock | harikarn

Foto Shutterstock | richardernestyap
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.