Sorbetto al limone cremosissimo anche senza gelatiera, segnati la ricetta perfetta e i tuoi menu saranno gourmet

Per deliziare i vostri ospiti preparate il sorbetto al limone, un dessert profumatissimo, fresco e leggero, ideale per spezzare o terminare un menu delle feste, potete prepararlo con o senza gelatiera, in questa ricetta scoprirete entrambe le modalità.

Sorbetto al limone

Sorbetto al limone cremosissimo, segnati la ricetta perfetta e i tuoi menu saranno gourmet - buttalapasta.it

  • facile
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • 132/porzione

È la ricetta del sorbetto al limone senza gelatiera quella che vi mancava per rendere il vostro pranzo davvero indimenticabile! Non c’è dubbio, questo dessert dal sapore fresco e gustoso è ideale per concludere anche un’ottima cena lasciando in bocca un sapore delizioso!

La ricetta di questo sorbettino fatto con i limoni freschi che vi proponiamo è facilissima e veloce da preparare, adatta anche agli chef meno esperti poiché non è necessario avere una sorbettiera o una gelatiera per ottenere un risultato che possa soddisfare le aspettative dei vostri ospiti.

Seguite il nostro procedimento per creare questo che è uno dei sorbetti fatti in casa senza gelatiera, ma se ce l’avete, avete fatto bingo!

Perché dopo la preparazione trovate anche le istruzioni su come fare questo dessert con l’aiuto dell’elettrodomestico tanto utile in estate. Questo golosissimo dolce al cucchiaio sta aspettando solo di essere gustato, prepariamolo insieme subito!

Ingredienti

  • Limoni non trattati 5
  • Zucchero 300 gr
  • Albume di uovo 1
  • Acqua naturale 300 ml

Preparazione

  1. Prima di tutto lavate i limoni, asciugateli, spremetene il succo, filtratelo. Poi tagliate la scorza di un limone con un movimento a spirale, evitando la parte bianca che è amara.

  2. Poi, prima di fare il sorbetto al limone occorre preparare lo sciroppo. Prendete zucchero e acqua, mescolate e portate sul fuoco fino a ebollizione, unendo la scorza di limone. Fate bollire alcuni minuti senza fare caramellare (circa 5). Togliete dal fuoco, togliete anche la scorza dallo sciroppo e fate raffreddare completamente.

  3. Unite allo sciroppo raffreddato il succo di limone filtrato. Mescolate. Versate il tutto in una ciotola di acciaio precedentemente messa in freezer a raffreddare.

  4. Montate l'albume a neve ferma e unitelo al composto precedente. Se avete un mixer potete miscelare il tutto direttamente nella ciotola di acciaio, per ottenere una miscela omogenea.

  5. A questo punto mettete il contenitore di acciaio con la miscela direttamente in freezer, avendo cura di mescolare il sorbetto con una forchetta ogni mezz'ora oppure ogni ora, per 3 ore. Questo serve a rompere eventuali critalli di ghiaccio che si sono formati.

  6. Coprite la vaschetta e lasciate riposare per 24 ore, poi servite il vostro sorbetto al limone senza gelatiera, in coppe di vetro oppure usando mezzi limoni svuotati messi in freezer a congelare.

L’idea in più: se volete preparare un sorbetto al limone da bere che abbia anche una piccola nota alcolica potete mescolare 200 gr di gelato al limone ammorbidito a 100 ml di spumante appena stappato. Mescolate rapidamente con un mixer ad immersione e versate il drink ottenuto in piccoli bicchieri, precedentemente messi in freezer a ghiacciare.

Sorbetto al limone veloce, tempi di preparazione con la gelatiera

ricette dolci con limoni

Dolcetto facile veloce con limoni – buttalapasta.it

Preparare il sorbetto al limone con la gelatiera è davvero facile e veloce. Sono necessari gli stessi ingredienti della ricetta principale e ovviamente una gelatiera. Seguite le indicazioni riportate sopra, nella preparazione. Nel frattempo azionate il refrigeratore della gelatiera.

Non appena avrete fatto la miscela versatela nel cestello della gelatiera e azionate le pale per mantecare. Ci vorranno circa 30-40 minuti per servire il sorbetto al limone. Per dare una marcia in più al vostro dessert potete aggiungere, prima di servire, un po’ di liquore limoncello o maraschino.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti