Di Redazione Buttalapasta | 23 Aprile 2020

Foto Shutterstock | Ekaterina Kondratova
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
270/porzione
Le seppie in zimino sono un tipico piatto della cucina ligure, si tratta di una zuppa a base di bietole con appunto delle seppie. È un piatto molto equilibrato dal punto di vista dietetico: pesce magro, verdure e un po’ di olio d’oliva extra vergine, se poi è troppo “magro” potete accompagnarlo con dei crostini di pane.
Ingredienti
- seppie o calamari puliti 800 gr
- bietole a costa piccola 600 gr
- funghi secchi 20 gr
- cipolla 1
- aglio 1 spicchio
- 1 mazzettino di prezzemolo 1 mazzetto
- sedano 1 costa
- salsa di pomodoro 2 cucchiai
- vino bianco secco mezzo bicchiere
- olio di oliva extravergine 3 cucchiai
- sale q.b.
Preparazione
-
- Lavate le seppie o i calamari e tagliatele a strisce.

-
- Pulite la cipolla, l’aglio, il sedano e il prezzemolo, tritateli e fateli soffriggere nell’olio. Potete unire di tanto in tanto qualche cucchiaio di acqua nel caso aveste ridotto la quantità di olio.


-
- Aggiungete le seppie, o i calamari, e fate rosolare per 5 minuti, poi versate il vino, fatelo evaporare, salate e cuocete per circa 20 minuti; se necessario potete bagnare con un po’ di acqua calda.

-
- Pulite le bietole, tagliatele a striscioline e sbollentatele in acqua calda per 3 minuti, scolatele.


-
- Fate rinvenire i funghi secchi in acqua calda, poi tagliateli a striscioline.


-
- Versate nella pentola con le seppie e le bietole i funghi e la salsa di pomodoro (o i pomodori), unitevi l’acqua di ammollo dei funghi filtrata e l’acqua necessaria.
- Cuocete ancora per una ventina di minuti. Aggiustate di sale prima di terminare la cottura.

-
- Servite queste profumate e saporite seppie in zimino, completandole con un filino di olio crudo e dei crostini di pane.

Seppie in zimino: ricetta gourmet
Abbiamo già visto in più occasioni come trasformare un piatto considerato “povero” in una prelibatezza gourmet. Se avete qualche occasione importante da celebrare e volete proporre una versione raffinata ed elegante delle seppie in zimino: scoprite i segreti e la ricetta dello chef Cristiano Tomei, una vera e propria meraviglia per gli occhi e per il palato!Parole di Redazione Buttalapasta