Di Sofia Messina | 29 Giugno 2017

-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
350/porzione
Ingredienti
- 150 gr di mirtilli freschi
- 300 gr di riso per risotti
- 1 lt di brodo vegetale
- 150 ml di vino rosso
- 1 cipolla
- olio di oliva qb
- 1 noce di burro
- erba cipollina
- sale e pepe qb
Ricetta e preparazione
- Sbucciate la cipolla ed affettatela sottilmente su un tagliere con un coltello affilato.
- Versate sul fondo di una pentola capiente dell’olio di oliva ed accendete la fiamma.
- Una volta ben caldo unite la cipolla e fatela rosolare bene mescolandola, di tanto in tanto, con un cucchiaio di legno.
- Nel frattempo mettete a scaldare il brodo vegetale in modo da mantenerlo caldo.
- Una volta appassita la cipolla unite il riso, tutto in una volta.
- Fatelo tostare per un paio di minuti, quindi aggiungete il vino rosso distribuendolo uniformemente.
- Alzate la fiamma in modo da farlo evaporare.
- Adesso, poco per volta, unite il brodo vegetale bollente, un mestolo alla volta e solo dopo che quello precedente sia stato bene assorbito.
- Continuate per il tempo indicato sulla confezione del riso: i minuti totali di cottura dovrebbero ammontare a circa 18.
- Lavate i mirtilli con molta delicatezza, asciugateli bene e teneteli da parte per qualche istante.
- Trasferiteli all’interno del bicchiere di un frullatore lasciandone qualcuno intero: servirà per la decorazione del piatto.
- Azionate il frullatore fino ad ottenere una purea.
- Ad un paio di minuti dalla fine della cottura del riso unite all’interno della pentola la purea di mirtilli.
- Mescolate bene e completate la cottura, quindi allontanate la pentola dalla fiamma e regolate di sale e pepe.
- Unite l’erba cipollina precedentemente lavata, asciugata e sminuzzata.
- Aggiungete anche la noce di burro, mantecando bene il risotto.
- Posizionate un coppapasta su ogni piatto da portata.
- Versate con delicatezza il risotto al suo interno.
- Attendete un minuto, quindi prelevatelo delicatamente e completate la decorazione con qualche mirtillo intero.
Varianti
Le possibili varianti di questa ricetta sono numerose, e tutte degne di essere provate. Una delle più apprezzate è costituita dal risotto ai mirtilli e funghi porcini. Unitene 150 gr precedentemente fatti saltare in padella con olio, aglio e prezzemolo. Veramente sfizioso è anche il risotto ai mirtilli e speck: abbinamento collaudato e pronto a regalare un gusto unico. Tagliatene a striscioline 100 gr e fatele rosolare in padella, quindi unitele al termine della cottura, poco prima di mantecare. Da provare sono, ancora, le versioni che prevedono l’aggiunta dei formaggi. Se il risotto ai mirtilli e taleggio piace per la sua cremosità, il risotto ai mirtilli e gorgonzola farà felici gli amanti di tale prodotto tipico lombardo. Provatelo anche con la scamorza o con la robiola. In tutti i casi calcolate circa 100 gr di formaggio da unire, tagliato a dadini, al posto del burro e da amalgamare perfettamente.Quale vino abbinare
Potrete servire il risotto ai mirtilli con un vino rosso versatile come un Grignolino d’Asti, originario del Piemonte, da gustare ad una temperatura di 16/18 °C. Foto | Luca NebuloniParole di Sofia Messina