Di Kati Irrente | 29 Gennaio 2025

Rigatoni alla silana - buttalapasta.it
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
540/porzione
I rigatoni alla silana sono un gustoso e robusto primo piatto che arriva dalla cucina calabrese. Questa ricetta usa tutti i prodotti tipici della Calabria, come la salsiccia arricchita dal peperoncino, i formaggi come caciocavallo e pecorino, i funghi tipici della Sila.
Non può mancare il peperoncino piccante per un risultato decisamente saporito, che potete rendere più o meno infuocato aggiustando la quantità di quest’ultimo. Se amate la pasta lunga il ricco sugo alla silana va benissimo anche con degli spaghettoni o degli ziti per dei primi piatti sfiziosi di gran successo!
Ingredienti
- maccheroni, rigatoni o altro tipo di pasta corto o lungo 400 gr
- caciocavallo silano non troppo stagionato 150 gr
- pomodori pelati 1 lattina
- salsiccia calabrese stagionata 100 gr
- guanciale oppure pancetta 100 gr
- cipolla 1
- pecorino grattugiato 50 gr
- funghi secchi (opzionali) 40 gr
- peperoncino rosso piccante a piacere
- acquavite o altro liquore non aromatizzato un bicchierino
- olio d’oliva extra vergine qb
- sale qb
Preparazione
Se li usate, mettete i funghi in ammollo in poca acqua calda.
Tritate la cipolla.
Eliminate l’involucro dalla salsiccia, poi tagliatela a dadini, e tagliate a dadini anche il guanciale (non gettate la cotica ma lasciatela intera e unitela al resto).
Fate rosolare la cipolla assieme al guanciale, alla salsiccia, al peperoncino e a poco olio. Bagnate con l’acquavite e fatela sfumare.
Quando i salumi saranno belli croccanti, unite i pomodori e portate a cottura a fuoco moderato.
Unite poi i funghi con la loro acqua filtrata, se li usate. A fine cottura aggiustate di sale e di peperoncino.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata scolatela, conditela con il sugo e con il caciocavallo tagliato a dadini, lasciate riposare un minuto coperto per far fondere il formaggio.
Servite subito completando con il pecorino grattugiato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.