Di Sofia Messina | 24 Luglio 2017

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
360/porzione
Ingredienti
- 2 patate medie
- 1 zucchina grossa
- 2 cucchiai colmi di grana grattugiato
- 2 uova
- sale e pepe
- basilico e prezzemolo tritati
- olio di oliva qb
Ricetta e preparazione
- Pulite bene le patate: spazzolatele per eliminare la terra in eccesso e lavatele con acqua fredda.
- Versate in una pentola abbondante acqua fredda ed unite le patate.
- Accendete la fiamma e, dal momento del bollore, calcolate circa 25 minuti di cottura.
- Scolate le patate, fatele raffreddare in una ciotola, quindi pelatele con cura.
- Adesso trasferitele in uno schiacciapatate e schiacciatele bene.
- Raccoglietele in una ciotola capiente e tenetele da parte.
- Adesso lavate la zucchina ed eliminatene le estremità con un coltello.
- Grattugiatela con una grattugia a fori larghi ed unitela nella ciotola con le patate.
- Aggiungete le uova, il grana, il sale ed il pepe.
- Unite anche le erbe aromatiche lavate e tritate.
- Mescolate bene con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Create delle polpette della grandezza di una noce e disponetele su un piatto.
- Fatele rotolare, adesso, nel pangrattato che avrete precedentemente versato su un piatto piano.
- Trasferitele in una teglia unta di olio ed irroratele anche sopra.
- Fatele cuocere in forno già caldo a 180°C per 25 minuti avendo l’accortezza di mescolarle di tanto in tanto.
Varianti
Le polpette di zucchine e patate al forno senza uova costituiscono una versione nettamente più leggera e meno calorica, oltre ad essere ideali in caso di intolleranze alimentari. Potrete sostituire l’uovo con della ricotta cremosa e procedere con la cottura in forno, a 180 °C, per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non perdete anche le polpette di patate zucchine e mozzarella con cuore filante: potrete inserirne un pezzetto al centro di ogni pallina dopo averla messa a riposare per 30 minuti all’interno di un colino per farle perdere il liquido in eccesso, quindi procedere con la panatura col pangrattato. Le polpette di patate e zucchine fritte costituiscono invece la versione più sfiziosa. La frittura non può che regalare loro una crosticina dorata e croccante che difficilimente otterrete in forno. In tal caso fatele cuocere in un tegame con abbondante olio di semi.Come si conservano
Le polpette di patate e zucchine, una volta cotte, si conservano all’interno del frigo, coperte da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Potreste, in alternativa, congelarle da crude appositamente coperte, anche in questo caso, da pellicola, per una o due settimane prima di procedere con la cottura. Foto | Luca NebuloniParole di Sofia Messina