Di Kati Irrente | 31 Gennaio 2025

Come cucinare la polenta taragna - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
350/porzione
La polenta taragna è un tipo di polenta tradizionale di alcune zone del nord d’Italia come ad esempio Valtellina, Bergamo e Brescia. Il carattere particolare che la distingue dagli altri tipi di polenta è il colore leggermente scuro che si ottiene dal mix di due tipologie di farina, quella di grano saraceno e quella di mais classica.
Un altro carattere particolare di questo tipo di polenta è l’uso del formaggio come il Casera che, contrariamente a quanto succede di solito, è incorporato nella polenta durante la cottura.
Il sapore rustico del piatto è perfetto da abbinare a secondi piatti di carne corposi come lo spezzatino di selvaggina, salsicce o costine di maiale arrosto. Tra tutte le ricette con la polenta questa si adatta perfettamente a un tipo di cucina casareccia e sincera.
Prima di passare in cucina vi lasciamo una piccola curiorità. La polenta taragna prende il nome dal tarrai, il tipico bastone che serve per mescolarla.
Ma ora è arrivato il momento di svelarvi la ricetta per realizzarla, ovviamente potete adattarla ai vostri gusti aggiungendo più formaggio o mescolando le farine con dosi diverse rispetto a quelle che vi proponiamo.
Ingredienti
- farina di grano saraceno 250 gr
- farina di mais 250 gr
- acqua 2 litri
- sale qb
- formaggio grasso (es. fontina, casera o branzi) 600 gr
- burro 150 gr
Preparazione
Riempite di acqua una pentola molto capiente e mettete tutto a bollire. Quando l'acqua raggiungerà il giusto punto di ebollizione, aggiungete il sale.
Iniziate a versare la farina di mais e la farina di grano saraceno a pioggia, mescolando il tutto con una frusta per evitare che si formino fastidiosi grumi. Durante questa operazione mantenete la fiamma bassa in modo da diminuire il bollore e riuscire a mescolare bene i due tipi di farina.
Continuate a mescolare con un mestolo di legno e cuocete la polenta taragna per circa un'ora, fino a quando sul fondo non inizia a formarsi una crosta.
Finito il tempo di cottura, verificate la consistenza della polenta: se preferite una polenta più morbida, unite dell’acqua calda durante la cottura.
Non appena la farina è stata incorporata tutta, mantenendo sempre la fiamma bassa, aggiungete il burro e il formaggio scelto, tagliato a dadini, e fate cuocere il composto per altri cinque minuti continuando a mescolare per unire bene gli ingredienti.
Terminata la cottura, versate la polenta sulla spianatoia e servitela ben calda.
Come cucinare la polenta taragna con il Bimby

Polenta taragna con Bimby – buttalapasta.it
Riempite il boccale con l’acqua e il sale e fate cuocere il tutto a velocità 1 per otto minuti mantenendo una temperatura di 100°.
Lasciando sempre le lame in azione, aggiungete a cascata le due farine versandole lentamente per permettere di unirsi bene tra loro; fate cuocere il tutto per 40 minuti a velocità 3 mantenendo sempre i 100°.
Quando la farina ha assorbito tutta l’acqua, abbassate la temperatura a 90° e la velocità a 1 e continuate a cuocere. Dieci minuti prima della fine della cottura, incorporate il burro e i formaggi spatolando tutto con molta cura.
La polenta taragna preparata con il Bimby a questo punto è pronta per essere mangiata… ovviamente molto calda!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.