Di Kati Irrente | 31 Gennaio 2025

Polenta alla toscana con cavolo nero - foto Facebok @Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Georgiana Andreea Malina H. - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 45 minuti
-
4 Persone
-
367/porzione
La polenta alla toscana con il cavolo nero è una ricetta tradizionale e sfiziosa da gustare durante l’inverno perché si tratta di un vero e proprio comfort food che scalda corpo e anima.
Si tratta di una variante della polenta tradizionale arricchita con uno degli ortaggi più usati nella cucina toscana, cioè il cavolo nero, che ritroviamo anche in altri piatti, come la ribollita e che ha un sapore delicato che piace anche ai bambini.
È un piatto che sfrutta le proprietà salutari di questo ortaggio di stagione e del mais, il tutto è arricchito con verdurine e aromi. Lo potete servire in tavola come piatto unico ma nei pranzi più importanti viene abbinato a spezzatini, carni cotte con del sugo o salsicce cotte sulla brace.
Ingredienti
- farina gialla 300 gr
- cavolo nero 300 gr
- sedano 1
- carota 1
- cipolla 1
- salvia qualche foglia
- alloro 1 foglia
- olio extravergine d’oliva qb
- sale e pepe qb
Preparazione
Preparate il cavolo nero che dovrete aggiungere a metà cottura della polenta. Privatelo delle coste più dure, lavate le foglie e tagliatele a striscioline.
Lavate gli ortaggi e preparate un trito di sedano, carota e cipolla, fatelo appassire con 3 cucchiai d’olio in una padella.
Unite al trito le striscioline di cavolo nero, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A questo punto iniziate a preparare la polenta: in un ampio paiolo (se non lo avete basterà una pentola molto capiente) versate 1 e ½ litro d’acqua salata.
Quando inizierà a bollire, versatevi a pioggia la polenta e mescolate bene. Fate attenzione che non si formino grumi.
Cuocete per un’ora, mescolando in continuazione con un mestolo di legno, sempre nello stesso senso e staccando la polenta dai bordi. È una fase un po’ noiosa, per questo consiglio di dotarsi di quei bracci meccanici che si trovano in vendita a prezzi contenuti.
A metà cottura, unite il cavolo nero e continuate a cuocere mescolando. Quando la polenta sarà pronta, servitela.
C’è chi la serve così in tavola, abbinandola alle carni, e chi invece la fa cuocere ancora per poi rovesciarla sul paiolo e farla raffreddare un poco così da tagliarla a fette rettangolari che poi si fanno dorare in padella con pochissimo olio.
L’importante è che comunque sia servita ben calda.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.