Di Sofia Messina | 10 Maggio 2018

Foto Shutterstock | galsand
-
facile
-
4 ore
-
4 Persone
-
310/porzione
Ingredienti
- 200 gr di farina 00
- 200 gr di farina di semola rimacinata
- 220 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio colmo di olio di oliva
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 5 gr di carbone vegetale in polvere
- 5 gr di sale
- passata di pomodoro qb
- 2 mozzarelle
- origano
- sale e pepe
Ricetta e preparazione
- Setacciate insieme le due farine all’interno di una ciotola capiente con l’aiuto di un setaccio a maglie fitte. Unite il carbone vegetale in polvere e mescolate bene con una forchetta.
- Create un buco al centro del composto di polveri ed unite l’olio extra vergine di oliva, parte dell’acqua tiepida, il lievito di birra fresco sbriciolato grossolanamente con le mani.
- Versate anche il sale, ma assicuratevi di porlo nella ciotola lontano dal lievito, per fare in modo che non si tocchino compromettendo la buona riuscita della lievitazione.
- Iniziate ad amalgamare gli ingredienti tra di loro dapprima con un cucchiaio, poi con le mani. A tale scopo trasferite l’impasto su una spianatoia.
- Impastate il tutto con le mani molto a lungo: dovrete ottenere un impasto liscio, sodo ed elastico dal colore nero omogeneo.
- Man mano, se necessario, unite ancora acqua tiepida, ma poca per volta e solo dopo che quella precedente è stata completamente assorbita.
- Dividete l’impasto in due porzioni uguali. Date loro la forma di palline e posizionatele su un piano infarinato ben distanziate tra di loro. Copritele con un panno e fatele lievitare per due ore e 1/2.
- Trascorso tale lasso di tempo, preriscaldate il forno impostando la temperatura a 220 °C.
- Scoprite le due parti di impasto e stendetele con un mattarello, separatamente, dando vita ad un disco abbastanza sottile.
- Ponete ogni disco su una teglia infarinata e conditelo con la passata di pomodoro, dell’olio, del sale e dell’origano. Trasferite in forno caldo e fate cuocere per circa 15 minuti.
- Tirate le pizze fuori dal forno ed unite le mozzarelle precedentemente tagliate a dadini e messe a scolare in un colino, ed un filo di olio.
- Continuate la cottura per circa 5 minuti, quindi tirate fuori dal forno e servite subito.
Consigli per la pizza al carbone vegetale
Per ottenere una pizza ottima è importante che la lievitazione avvenga nel migliore dei modi. Nel caso in cui, trascorso il tempo indicato, l’impasto non risulti almeno raddoppiato di volume, potete trasferirlo nel forno spento con la lucina accesa per ancora 30 minuti. Ricordate di usare della mozzarella fatta sgocciolare, per evitare che la pizza risulti “annacquata”. In quanto al pomodoro, potrete utilizzare la comune passata, quella a pezzi o dei pomodorini freschi tagliati a dadini. Photo Di Claudio Rampinini / Shutterstock.comParole di Sofia Messina