Di Kati Irrente | 26 Luglio 2021

Foto Shutterstock | Ekaterina Kondratova
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
150/porzione
Preparate con noi la ricetta dei peperoni in padella, contorno sfizioso conosciuto anche come peperonata. Semplici e veloci da realizzare, sono un contorno estivo saporito e appagante che porterà sulla vostra tavola colore e gusto!
I peperoni spadellati con olive e capperi sono leggeri e sono ottimi per accompagnare sia secondi piatti a base di carne che di pesce. Ma sono sopraffini anche con le uova e con le frittate o con i formaggi freschi o stagionati.
Insomma, potete servire i peperoni in padella davvero con tutto! E se amate questi ortaggi provate anche le varianti dei peperoni e patate, in agrodolce e con le cipolle, che trovate dopo gli step della preparazione della ricetta principale.
Ingredienti
- peperoni rossi 2
- peperoni gialli 2
- capperi dissalati 1 cucchiaio
- olive nere 2 cucchiai
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- sale e pepe qb
- erbe aromatiche (menta, basilico, timo) a piacere
- pangrattato (facoltativo) qb
Preparazione
Per preparare i peperoni in padella cominciate con il lavarli bene i peperoni. Tagliateli a metà per il verso della lunghezza, eliminate il peduncolo, i semi ed i filamenti bianchi che si trovano all'interno. Sciacquateli ancora per eliminare ogni residuo.
Ponete i peperoni su un tagliere e riduceteli a striscioline non troppo sottili e delle stesse dimensioni.
Versate in padella l'olio extravergine di oliva ed accendete la fiamma. Aggiungete i peperoni e cuoceteli a fuoco medio per circa 10 minuti facendoli rosolare bene, quindi girateli spesso.
Unite mezzo bicchiere di acqua per facilitare la cottura, i capperi dissalati e le olive nere, e proseguite per altri 10/15 minuti, fino a che i peperoni risultano ben ammorbiditi.
Insaporite i peperoni in padella con le erbe aromatiche e servite.
Volendo, al termine della cottura potete unire una manciata di pangrattato (è facoltativo, il piatto è ottimo anche senza) per rendere il piatto più ricco e sfizioso.
Ricette peperoni in padella per variare il menu

Foto Shutterstock | ffolas
Peperoni in agrodolce

Foto Shutterstock | leonori
Pipi e patati – peperoni e patate alla calabrese

Foto Shutterstock | Fanfo
Peperoni con cipolle

Foto Shutterstock | AS Food studio
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.