Di GIeGI | 18 Giugno 2016

Foto Shutterstock | marco mayer
-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
420/porzione
Ingredienti
- 350 gr. di pasta corta
- 250 gr. di feta
- 250 gr. di pomodori secchi sott’olio
- 200 gr. di pesto genovese
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Per preparare la pasta fredda tricolore, come prima cosa cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e trasferitela in una ciotola con un filo d’olio, in modo che si raffreddi.
- Mentre la pasta si raffredda, tagliate a cubetti la feta e riducete i pomodori secchi in pezzi più piccoli.
- Quando la pasta si sarà raffreddata, conditela con il pesto, mescolando bene con un cucchiaio di legno.
- Aggiungete i pomodorini e la feta. Salate e pepate e mescolate tutti gli ingredienti. Mettete a riposare al fresco.
- Al momento di servire disponetela in un largo piatto da portata e guarnite la pasta tricolore con un cucchiaio di pesto e qualche foglia di basilico fresco.
In alternativa, potete raffreddare la pasta più velocemente passandola sotto l’acqua fredda.
Come conservare la pasta tricolore fredda
Questa ricetta di pasta fredda può esser conservata in frigorifero per 2 giorni. Ricordatevi di coprirla con della pellicola per alimenti o di conservarla in un recipiente con chiusura ermetica.Le varianti della pasta tricolore fredda
Per prendere questa pasta fredda ancora più rappresentativa della cucina mediterranea, potete sostituire la feta con dei bocconcini di mozzarella. La feta o un formaggio più asciutto come l’asiago sono più adatti se dovete conservare la pasta fredda per qualche ora prima di servirla, rispetto alla mozzarella, infatti, questi formaggi non perdono molto liquido e quindi non rischiano di rovinare la consistenza della pasta. Potete arricchire la vostra pasta tricolore con dei pinoli e decorarla con un spolverizzata di pecorino romano, di grana padano o di parmigiano grattugiato. Photo by marco mayer/Shutterstock.comParole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.