Di GIeGI | 17 Marzo 2012

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
550/porzione
Ingredienti
- 360 gr di pasta corta secca oppure 400 gr di pasta corta fresca
- 500 gr di zucchine, possibilmente con i fiori
- 2 spicchi di aglio
- una bustina o due di zafferano
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale e pepe q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione
Lavate le zucchine e i fiori, se ci sono. Pelate gli spicchi di aglio.
Tagliate le zucchine a fettine sottili usando la mandolina, schiacciate gli spicchi d’aglio, oppure se amate molto il suo sapore tagliatelo a fettine; mettete il tutto in padella con tre cucchiai da minestra di olio extra vergine di oliva.
Spolverate con un po’ di sale e fate cuocere per 5/6 minuti.
Unite poi i fiori tagliati a striscioline; bagnate con un pochino di acqua calda e portate a cottura, ma attenzione le zucchine devono rimanere croccanti, non sfatte.
Spolverate con un po’ di pepe e unite lo zafferano.
Cuocete ancora un minuto mescolando per diluire lo zafferano, e aggiustate di sale.
Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela lasciandola un po’ umida e fatela saltare nella padella con il sugo di zucchine e zafferano.
Togliete dal fuoco, completate la pasta con un filo di olio d’oliva extra vergine crudo e servite portando in tavola il parmigiano grattugiato.








Quale zafferano usare in questa ricetta Lo zafferano è una spezia ricca di proprietà salutari e si trova in commercio come stimmi, il migliore ma piuttosto costoso, e in polvere confezionato in bustine; per questa ricetta va benissimo lo zafferano in polvere. Se poi volete risparmiare potete sostituire lo zafferano con la curcuma, un’altra spezia dal brillante colore giallo e ancora maggiormente benefica per la salute, ma va unita alle zucchine all’inizio della cottura; il risultato sarà diverso però sempre gustoso.
Photo by aromicreativi/ CC BY
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.