Di Kati Irrente | 23 Agosto 2021

Foto Shutterstock | Ekaterina Kondratova
-
facile
-
15 minuti
-
4 Persone
-
690/porzione
Direttamente dalla cucina romana ecco la ricetta tradizionale della pasta alla checca, un primo piatto facilissimo da preparare con pochi e semplici ingredienti. Il condimento di questo piatto di pasta fredda, anzi tiepida è fatto con pomodori rossi maturi, mozzarella e caciotta a cubetti, foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Nella sua semplicità questo primo piatto tipico laziale ha un sapore eccezionale ed è ottimo da mangiare durante l’estate, quando il clima torrido ci fa gustare meglio l’insalata di pasta fredda. Andiamo a vedere come fare la ricetta della pasta alla checca alla perfezione.
Ingredienti
- pasta 380 gr
- pomodori maturi 500 gr
- Mozzarella 250 gr
- Caciotta romana 100 gr
- Basilico, sale e pepe qb
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Preparazione
Per preparare la pasta alla checca cominciate dalla pasta. Lessatela, scolatela al dente e versatela in una ciotola lasciandola raffreddare dopo averla condita con un filo di olio.
Poi realizzate il condimento. Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti, versateli in una grande ciotola.
Fate a cubetti anche la mozzarella e la caciotta romana. Unite entrambe ai pomodori. Condite con foglie di basilico, sale, pepe e olio.
Versate la pasta fredda nella ciotola con il sugo alla checca, mescolate per bene e impiattate la vostra pasta alla checca in porzioni individuali. Sebbene vada servita tiepida, se volete potete porre in frigo a raffreddare per una mezz'oretta prima di servire.
Potrebbe interessarti anche

Foto Envato | katrinshine
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.