Di Kati Irrente | 19 Febbraio 2025

Pane di quinoa fragrante senza glutine - buttalapasta.it
-
facile
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
370/porzione
Con la ricetta del pane di quinoa sforniamo un pane senza glutine buono e fragrante, ricco in proteine e dal sapore rustico. Vi proponiamo una semplice versione in cui usiamo solo la farina di quinoa e poca curcuma per dargli un bel colore tendente al giallo. Sempre per chi desidera una ricetta senza glutine adatta ai celiaci e a chi è intollerante, vediamo anche come fare un buon pane di quinoa senza lievito, morbido e saporito, e poi le varianti con riso e grano saraceno.
Di seguito trovate le indicazioni per la preparazione del pane con la quinoa classico, dopo gli step potete scoprire le altre tipologie in abbinamento con la farina di riso o di grano saraceno, che potete raggiungere subito anche cliccando sui link qui sopra. Infine non dimenticate di dare uno sguardo alle ricette con la quinoa per portare in tavola questo pseudocereale tanto gustoso che è naturalmente gluten free.Ingredienti
- farina integrale di quinoa 500 gr
- lievito di birra 1 cubetto (25 grammi)
- Olio extravergine di oliva 30 gr
- acqua 330 gr
- sale 5 gr
- Curcuma 1 pizzico (opzionale)
Preparazione
Versate la farina di quinoa integrale in una ciotola con l'olio e la curcuma, se la usate.
In una tazza sciogliete il lievito con l'acqua leggermente riscaldata. Deve essere tiepida e non caldissima, altrimenti inibisce l'effetto del lievito.
Versate l'acqua con il lievito nella ciotola con la farina di quinoa e cominciate a mescolare con l'aiuto di una forchetta. Unite il sale.
Poi lavorate l'impasto con le mani fino a ottenere una palla elastica e non appiccicosa. Incidetela con un taglio sulla superficie.
Ponete a lievitare per circa due ore in un posto caldo posizionando il pane di quinoa direttamente su una placca da forno.
Mettete nel forno caldo una ciotolina con dell'acqua e cuocete il pane a 180 gradi per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
Pane di quinoa senza lievito

Pane di quinoa senza lievito – buttalapasta.it
Per rendere più saporito il pane si può cospargere di semi di sesamo, semi di lino, semi di girasole o zucca, ecc. Per prepararlo occorrono 350 gr di quinoa, 80 g semi di chia, 20 gr di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di bicarbonato, 2 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di semi, mezzo cucchiaino di sale.
Preparazione del pane di quinoa senza lievito
- Mettete la quinoa in ammollo in acqua per 12 ore. Versate i semi di chia in una ciotola con acqua pari al doppio del peso, coprite e lascia riposare 12 ore in frigo.
- Scolate la quinoa, sciacquatela sotto l’acqua corrente in un colino e tamponatela con carta da cucina. Versatela in un mixer o frullatore, aggiungete il composto di semi di chia, l’olio evo, il bicarbonato, il succo di limone, il sale e frullate fino ad ottenere un composto liscio.
- Versate il composto in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno, spolverate la superficie con i semi e poi cuocete in forno a 170 gradi per 1 ora e mezza circa.
Pane di quinoa e riso

Pane di quinoa e riso – buttalapasta.it
Pane di quinoa e grano saraceno

Pane di quinoa e grano saraceno – buttalapasta.it
Il sapore del grano saraceno è piuttosto particolare, quindi se volete un pane dal sapore delicato potreste anche usare una miscela di più farine, ad esempio usando 100 gr di farina di riso e 100 gr di farina di grano saraceno da unire a 300 gr di farina di quinoa integrale.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.