Di Kati Irrente | 14 Agosto 2016

-
facile
-
2 ore
-
3 Persone
-
492/porzione
Fare la ricetta pugliese del pancotto con patate, rucola e fagiolini ci permette di fare economia in cucina e poter consumare il pane raffermo riutilizzandolo in maniera gustosa. Questa zuppa può essere consumata anche tiepida e se vi piace il vino potete accompagnarla con un tipico bianco pugliese come ad esempio il Salice salentino.
Ingredienti
- 300 grammi di pane raffermo, meglio se casereccio
- 300 grammi di rucola
- 2 patate grandi
- 2 pomodori san marzano
- 1 cipolla grande
- 1 zucchina
- 40 grammi di pancetta
- 100 grammi di fagiolini
- olio extravergine di oliva
- 1 piccolo peperoncino
- sale
Preparazione
- Lava tutte le verdure e prepara una pentola (possibilmente di terracotta) in cui versarvi le patate sbucciate e fatte a cubetti, le zucchine e i fagiolini mondati delle estremità e tagliati a pezzetti, la rucola tritata, i pomodori a spicchi compresa la loro acqua di vegetazione.
- Sala e ricopri tutto con circa un litro d’acqua che porterai a bollore. Cuoci da quel momento per un’oretta e mezza.
- Nel frattempo rosola la cipolla tritata insieme alla pancetta con due cucchiai d’olio e il peperoncino. Aggiungi questo soffritto alla zuppa in cottura.
- Taglia il pane a fette e immergilo nella minestra circa quindici minuti prima della fine della cottura.
- Puoi servire con l’aggiunta di un filo d’olio a freddo dopo aver fatto riposare qualche minuto.
Varianti
Val la pena sottolineare la differenza con altre ricette di pancotto, in fondo questo piatto è presente in tutta Italia a varie latitudini: ad esempio c’è quello con il latte, o il pancotto all’olio. Foto di d’Araprì SpumantiParole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.