Di Kati Irrente | 27 Agosto 2021

Foto Shutterstock | photosimysia
-
facile
-
15 minuti
-
4 Persone
-
300/porzione
I pancake senza glutine sono un dolcetto che anche chi è celiaco più gustare a merenda o a colazione. A dire il vero sono talmente buoni che non si rimpiangono affatto i pancake originali americani, dunque possono mangiarli tutti! Abbiamo indicato tra gli ingredienti il latte, ma se avete problemi di intolleranza al lattosio potete tranquillamente sostituirlo con del latte senza lattosio o con una bevanda vegetale. Anche il burro può essere sostituito con dell’olio. Si tratta di una ricetta base per pancake con farina di riso da farcire con sciroppi, creme e la frutta fresca che più amate, ma dopo vi indichiamo alcune alternative se volete sostituire la farina di riso nell’impasto o se volete preparare dei pancake senza glutine senza lievito. Ora andiamo a vedere come fare i pancake senza glutine veloci, pronti in pochi minuti!
Ingredienti
- Farina di riso (senza glutine) 200 gr
- Zucchero 40 gr
- Latte intero 200 ml
- Uova 2
- burro 25 gr + per ungere
- Lievito in polvere per dolci senza glutine 5 gr
- sciroppo di acero qb
Preparazione
La preparazione dei pancake senza glutine è molto semplice. Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero, mescolate rapidamente, poi versate il latte e la farina di riso setacciata con il lievito in polvere senza glutine.
Con l'aiuto di una frusta mescolate rapidamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Se non avete la frusta usate una forchetta.
Appena avrete ottenuto un composto denso e morbido fate scaldare una padella antiaderente, poi ungetela con l'aiuto di un pennello o di un foglio di carta da cucina e versate mezza mestolata d'impasto, creando i pancake.
Cuocete per uno o due minuti al massimo, appena vedrete le bolle comparire e i bordi staccarsi girate il pancake e cuocetele anche dall'altro lato per uno o due minuti. Ponete il pancake su un piatto.
Proseguite così fino a terminare la pastella sistemando ogni pancake su quello cotto in precedenza, così da mantenerli caldi. Servite con una colata di sciroppo di acero e con la vostra frutta fresca preferita.
Varianti della ricetta del pancake senza glutine

Foto Shutterstock | Aleksandra Bojenko
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | JuliaLavleis
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.