Pancake light deliziosi anche senza uova e senza latte, sono sofficissimi e golosi ma a prova di dieta

I pancake light sono la variante leggerissima delle famose frittelle americane, in questo caso si realizzano con una ricetta senza latte e senza uova e per farle ancora più leggere si possono cuocere sopra la carta forno.

Pancake light con frutta fresca

Pancake light - buttalapasta.it

  • facile
  • 30 minuti
  • 4 Persone
  • 170/porzione

Ecco come realizzare la ricetta dei pancake light veloci e di facile esecuzione per gustare dei dolcetti leggeri e con poche calorie. Potete soddisfare la voglia di queste golose ed invitanti frittelle senza temere problemi alla linea.

Infatti con qualche piccolo accorgimento, come la sostituzione di alcuni ingredienti, è possibile portare in tavola la variante dei pancake americani più leggera, a prova di dieta insomma.

Procuratevi tutto il necessario ed iniziate a darvi da fare seguendo il procedimento che vi indichiamo di seguito. Una volta pronti, i pancake light possono essere gustati da appena tiepidi accompagnati con una macedonia di frutta fresca di stagione.

Tra le ricette di dolci senza uova light questa deve essere provata alla prima occasione: non vi farà rimpiangere preparazioni ben più ricche.

Ingredienti

  • farina 00 75 gr
  • farina integrale 75 gr
  • zucchero di canna 40 gr
  • acqua 200 ml
  • olio di semi 2 cucchiaini
  • sale 1 pizzico
  • lievito per dolci 1 cucchiaino
  • aroma vaniglia qb

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione dei pancake light miscelando in una ciotola la farina integrale con la farina 00, lo zucchero di canna, il pizzico di sale, la vaniglia e il lievito per dolci.

  2. Versate l'acqua e l'olio, quindi mescolate il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella densa ed omogenea. In caso di grumi passate il composto attraverso un setaccio.

  3. Poggiate su un fornello di piccole dimensioni una padella adatta per la cottura dei pancake. Appena calda ungetela con pochissimo olio di semi. Per diminuire le calorie utilizzate della carta forno con la quale rivestire la padella.

  4. Versate la pastella con l'aiuto di un mestolo: prestate attenzione a creare dei dischetti delle stesse dimensioni di 8-10 cm di diametro.

  5. Fateli cuocere per qualche minuto, fino a quando il composto inizia a presentare delle bollicine in superficie ed a staccarsi sui lati.

  6. Girateli con l'aiuto di una paletta e proseguite la cottura per un minuto dall'altro lato. Man mano che i pancake light cuociono poneteli su un piatto piano formando una torretta.

  7. Continuate la cottura fino ad esaurimento della pastella e gustateli farcendoli come preferite.

L’idea in più: i pancake integrali, molto gettonati tra gli amanti di un’alimentazione sana e bilanciata, si ottengono eliminando la farina 00 e sostituendola con la stessa dose di quella integrale. Per questi pancakes dietetici potrebbe rivelarsi necessario unire ancora poca acqua.

Potreste optare per i pancake proteici, in questa raccolta troverete diverse ricette adatte a tutti i gusti.

Come farcire i pancake light se siete a dieta? Un filo di sciroppo d’acero è ammesso ma andate sul sicuro con della frutta fresca tagliata a dadini irrorata con del succo di limone o di arancia. Potete anche optare per della marmellata light senza zucchero.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti