Di Kati Irrente | 22 Agosto 2021

Foto Shutterstock | Ekaterina Kondratova
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
240/porzione
I pancake alla banana sono una variante deliziosa dei già golosi pancake americani tradizionali, che vede l’aggiunta di tale frutto e della farina integrale nell’impasto (ma se avete solo la 00 va bene lo stesso!). La colazione sarà molto più ricca e completa con queste frittelline semplici da realizzare. I pancake con banane possono essere preparati in due modi, ovvero seguendo la ricetta classica, che potete leggere di seguito, e facendo la variante vegan, ossia senza latte e senza uova, che vi proponiamo dopo la preparazione della ricetta principale. Usate banane mature e naturalmente dolci per realizzare questi pancake alla banana, che sono caratterizzati da una sofficità unica e da un profumo irresistibile, anche grazie alla presenza della cannella. Vi è venuta già voglia di prepararli? Allora andiamo!
Ingredienti
- farina integrale 100 gr
- farina 00 150 gr
- banane mature 2
- latte 250 ml
- uova 1
- burro 15 gr
- zucchero di canna 40 gr
- lievito in polvere 1 cucchiaino
- sale 1 pizzico
- cannella in polvere qb
Preparazione
Iniziamo la preparazione dei pancake alla banana. Sciogliete il burro in un pentolino senza cuocerlo e fatelo raffreddare. Mescolate la farina integrale e quella 00 con il lievito: teneteli da parte.
Nel frattempo sbucciate le banane e tagliatele a pezzi. Schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere una purea o passatele al mixer.
Versate in una ciotola tutti gli ingredienti liquidi, quindi le uova, il latte ed il burro fuso freddo. Mescolate rapidamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite adesso le banane ed il mix di farine e lievito: mescolate ancora ed aggiungete un pizzico di sale e la cannella.
Ponete una padella antiaderente per la cottura dei pancake su un fornello di piccole dimensioni ed accendete la fiamma. Una volta calda ungetela con poco burro o olio. Versate un mestolo di pastella avendo cura di ottenere dei dischetti di 8-10 cm di diametro.
Fate cuocere i pancake alla banana per qualche minuto, fino a quando compaiono delle bollicine in superficie. Con l'aiuto di una paletta di legno girateli dall'altro lato e proseguite la cottura ancora per un paio di minuti. Man mano che i pancake sono cotti, prelevateli e poneteli su un piatto piano formando una torretta.
Continuate la cottura fino a quando la pastella non sarà terminata completamente. Servite i pancake con banane ben caldi accompagnandoli a piacere con dello sciroppo d'acero.
Varianti della ricetta dei pancake con banane

Foto Shutterstock | Africa Studio
Pancake alla banana vegan

Foto Shutterstock | Aleksandra Bojenko
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | George Dolgikh
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.