Paella facile e veloce, ti svelo il segreto per portare in tavola un primo succulento in 20 minuti

Preparare una paella facile e veloce è un gioco da ragazzi se si segue la ricetta giusta, questa è perfetta per organizzare un pranzo o una cena squisita in pochi minuti.

Paella facile e veloce in padella

Paella facile e veloce, ti svelo il segreto per portare in tavola un primo succulento in 20 minuti - buttalapasta.it

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 379/porzione

Se volete preparare la paella spagnola ma il procedimento vi sembra troppo lungo ecco la ricetta della paella facile e veloce. Potrebbe sembrare strano per i puristi della cucina spagnola ma è una ottima soluzione per preparare questo primo piatto gustoso più spesso e in breve tempo, ottenendo un risultato molto simile.

Nella ricetta vi proponiamo di utilizzare carne di pollo e salsiccia ma potete anche pensare di usare il tacchino o il maiale, o preparare una paella a base di pesce aggiungendo gamberi, cozze e calamari, seguendo le stesse indicazioni.

Ingredienti

  • riso 250 gr
  • pollo 150 gr
  • salsiccia 150 gr
  • mais 1 barattolo
  • carote 6
  • piselli surgelati 200 gr
  • cipolla 1
  • Sale qb
  • olio extra vergine di oliva qb
  • brodo 250 gr
  • zafferano 2 bustine

Preparazione

  1. Per fare la paella facile e veloce portate ad ebollizione acqua salata per cuocere il riso al dente.

  2. Tritate la cipolla e fatela appassire in una padella antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva.

  3. Unite la carne di pollo e la salsiccia a pezzetti e fateli insaporire per una decina di minuti con coperchio.

  4. Aggiungete le carote tagliate a bastoncini sottili e i piselli. Salate e fate cuocere per almeno 5 minuti.

  5. Unite il mais e mescolate per bene.

  6. Aggiungete il brodo bollente per far cuocere ed insaporire tutti gli ingredienti.

  7. Appena il riso sarà al dente scolatelo e aggiungetelo alla padella con gli altri ingredienti. Rigirate spesso per amalgamare bene il tutto.

  8. Unite infine lo zafferano, mescolate ancora e servite.

L’idea in più: per preparare la paella di pollo usando anche peperoni e fagiolini seguite questa ricetta, mentre per una paella vegetariana andrete a usare solo tante buonissime verdure.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti