Ossibuchi di tacchino, con questa ricetta restano morbidissimi e sono succulenti, la scarpetta è obbligatoria

Gli ossibuchi di tacchino sono perfetti per preparare un secondo piatto economico e sfizioso, proponiamo la ricetta in umido al pomodoro con cui la carne resta morbida e succulenta.

Ossibuchi di tacchino in un piatto

Ossibuchi di tacchino - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 45 minuti
  • 6 Persone
  • 453/porzione

Questa ricetta degli ossibuchi di tacchino vi salva la cena tutte le volte che volete portare in tavola un secondo piatto di carne economico perché con poca spesa potete servire agli ospiti una vera e propria prelibatezza che oltre tutto è molto facile da cucinare.

Per ottenere degli ossibuchi di tacchino saporiti vi suggeriamo di cuocerli in umido, cioè di stufarli in un abbondante sughetto a base di pomodoro ma se preferite potete anche farli in bianco come nella classica ricetta dell’ossobuco alla milanese.

Una volta pronti potete servirli accompagnati da purè di patate o da riso in bianco al posto del pane o da quinoa lessata o ancora da una bella polenta. In questo modo avrete un saporito piatto unico adatto a tutta la famiglia e che non pesa sul portafoglio.

Ingredienti

  • ossibuchi di tacchino 1 kg
  • cipolle 3
  • carote 2
  • farina qb
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • alloro 2 foglie
  • aglio 1 spicchio
  • vino bianco secco 1 bicchiere
  • brodo di pollo 1 bicchiere
  • concentrato di pomodoro 4 cucchiai
  • pomodori pelati 240 gr
  • sale fino 1 pizzico
  • pepe nero qb

Preparazione

  1. Prima di tutto tritate cipolle, carote e aglio. Fateli appassire in un tegame dove avrete fatto scaldare l'olio.

  2. Passate gli ossibuchi di tacchino nella farina e adagiateli nel tegame. Fateli dorare da entrambi i lati.

  3. Bagnate con il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco vivo, fate rosolare gli ossibuchi di tacchino poi unite gli altri ingredienti, cioè il pomodoro concentrato e i pelati schiacciati. Mescolate per insaporire unendo un pizzico di sale e di pepe.

  4. Aggiungete il brodo di pollo e le foglie di alloro, insaporite mescolando con una spatola per scioglier bene i succhi prodotti durante la rosolatura.

  5. Cuocete a fuoco moderato per almeno un’ora e mezza circa mescolando di tanto in tanto.

L’idea in più: potete aggiungere una costa di sedano tritata e aumentare la dose di brodo di pollo se volete cuocere gli ossibuchi di tacchino senza pomodoro. Infine date un’occhiata anche alle altre ricette con il tacchino per scoprire tanti modi nuovi di cucinare questo tipo di carne.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti