Di Kati Irrente | 28 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | noemi_lightshadow
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
495/porzione
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tipico della tradizione della cucina pugliese. In Puglia la tipica pietanza delle orecchiette alle cime di rapa è spesso arricchita con dei filetti di acciughe o alici salate o sott’olio, che conferiscono al piatto un gusto più saporito. Nelle varianti che seguono trovate anche la ricetta delle orecchiette cime di rapa e salsiccia, con pomodorini e senza acciughe. Se volete accompagnare un buon vino a questo piatto potete provare il salice salentino, un vino rosato da servire rigorosamente alla temperatura di 12° .
Ingredienti
- Orecchiette pugliesi (preferibilmente fresche) 400 gr
- Cime di rapa 1 kg
- Olio extravergine di oliva 5 cucchiai
- Acciughe sott'olio 6
- Aglio 1 spicchio
- Sale qb
Preparazione
Mettere in una pentola capiente abbondante acqua salata e portare ad ebollizione.
Pulire accuratamente le di cime di rapa, lavandole sotto l'acqua corrente.
Prendere le cimette di rapa e le foglie più tenere e versarle nella pentola con l'acqua bollente. Procedere a farle cuocere circa 10 minuti.
Con l'aiuto di un mestolo forato recuperare le cime di rapa e metterle da parte.
Nella stessa acqua di cottura delle cime fare cuocere le orecchiette, scolandole al dente e conservando un mestolo di acqua bollente.
Versare in un padella l'olio, unire l'aglio e soffriggere pochi minuti, unire le acciughe, le orecchiette e le cime di rapa, insieme all'acqua messa da parte.
Far saltare la pasta con le verdure per un paio di minuti, mantecando di continuo, fino a fare assorbire tutta l'acqua. Servire poi immediatamente in tavola.
Orecchiette e cime di rapa: varianti

Foto Shutterstock | Alessio Orru
Leggi anche la ricetta delle orecchiette al pomodoro
La pasta fresca è ideale per questa pietanza, in alternativa usate quella secca. Le orecchiette vengono preparate in casa dalle massaie pugliesi utilizzando semplicemente semola, acqua e sale. Come si può intuire il loro nome deriva dalla forma di questa pasta fatta in casa, che ricorda appunto delle piccole orecchie. Questo tipo di pasta è diventata identificativa di tutta la regione Puglia, ma bisogna ricordare che le orecchiette vengono realizzate anche in Basilicata, in questo caso condite con ricotta stagionata o sugo a base di carne di manzo.Potrebbe interessarti anche

Foto Pixabay | pixel1
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.