Di Kati Irrente | 16 Agosto 2024

Parmigiana di melanzane, la ricetta siciliana - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
4 Persone
-
445/porzione
La ricetta della parmigiana di melanzane siciliana che vi proponiamo è la classica di ispirazione tradizionale, un secondo piatto saporito e molto ricco che potete cucinare per i menu delle occasioni importanti.
Gli ingredienti di questo piatto sono, oltre alle fette di melanzane fritte (le potete anche grigliare, ma in Sicilia le friggono, è un dato di fatto), la mozzarella, il sugo di pomodoro semplice e tanto formaggio grattugiato.
Si tratta di un piatto che troviamo nella gastronomia tipica di diverse regioni, infatti esistono molte varianti, come ad esempio la parmigiana calabrese, la pugliese, la napoletana o l’emiliana, che differiscono per la preparazione delle melanzane fritte e per l’aggiunta o la variazione di alcuni ingredienti.
Senza dubbio si tratta di un piatto buonissimo a prescindere da come è preparato, ma questa parmigiana di melanzane la inseriamo nella raccolta di ricette di piatti tipici siciliani, a voi non resta che provarla!
Infine vi diamo una chicca, subito dopo la preparazione di questa ricetta delle melanzane alla parmigiana trovate tanti consigli per rendere il piatto ancora più appetitoso, con anche la variante delle melanzane alla parmigiana light, con melanzane grigliate, e la parmigiana di melanzane bianca senza pomodoro.
Ingredienti
- melanzane 1 kg
- salsa di pomodoro 1 litro
- basilico 1 mazzetto
- mozzarella 250 gr
- parmigiano reggiano o grana padano grattugiato 130 gr
- olio di arachide per friggere qb
- aglio 1 spicchio
- olio di oliva extravergine qb
Preparazione
Per prima cosa occupatevi del sugo. Mettere a soffriggere lo spicchio di aglio con un po' di olio di oliva, quando si sarà dorato versate la salsa di pomodoro e lasciate cuocere finchè il sugo non sarà abbastanza denso.
Lavate ed asciugate le melanzane. Affettate le melanzane sottilmente e riponetele in uno scolapasta cosparse di sale grosso e lasciatele riposare per un'oretta circa. Si consiglia di lasciar scolare anche la mozzarella per lo stesso tempo delle melanzane per evitare che rilasci acqua nella fase di cottura.
Trascorsa un'ora, sciacquate bene le melanzane e asciugatele con della carta da cucina, poi friggete ogni singola fetta in abbondante olio di arachide ben caldo. Se invece volete delle melanzane alla parmigiana più leggere potete cuocere le melanzane in forno per 20 minuti
Toglietele dalla padella usando una paletta forata o delle pinze da cucina e riponetele su una carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
Versate un pochino di sugo sul fondo di una pirofila. Coprite il fondo della pirofila con uno strato di fette di melanzane.
Versateci sopra un po' di sugo poi distribuite qualche fettina sottile di mozzarella, ed infine spolverate con il formaggio grattugiato. Potete sostituire la mozzarella con il caciocavallo o la scamorza bianca che hanno un sapore più deciso della mozzarella.
Continuate a fare strati di fette di melanzane fritte, sugo, mozzarella e formaggio grattugiato, fino ad esaurire gli ingredienti. Fate attenzione a terminare con sugo e formaggio grattugiato.
Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Servite tiepide o a temperatura ambiente (ma mai appena uscita dal frigorifero).
Come rendere un piatto perfetto ancora più saporito

Parmigiana di melanzane – buttalapasta.it
Poi passate ogni fetta in un piatto contenente un uovo sbattuto leggermente salato. Procedete alla frittura. Questo passaggio è previsto nella ricetta della parmigiana di melanzane alla napoletana. Un’ulteriore variante indica anche la panatura in pangrattato, dopo il passaggio nell’uovo e prima della frittura. A voi la scelta!
Parmigiana di melanzane: varianti semplici

quali pomodori usare per preparare la parmigiana di melanzane – buttalapasta.it
Nella variante calabrese invece è usata la provola o il caciocavallo al posto della mozzarella e tra uno strato e l’altro della parmigiana si aggiungono fette di prosciutto cotto e uova sode. Anche la variante pugliese prevede l’aggiunta di fette di prosciutto, mortadella o carne tritata soffritta e poi unita al sugo di pomodoro.
Noi vi consigliamo di provare anche le seguenti varianti: Approfittate della stagione estiva per cucinare questi deliziosi piatti, le verdure saranno molto più saporite e morbide, di conseguenza le vostre ricette saranno ancora più prelibate. E se non volete accendere il forno potete preparare la parmigiana in padella.
Se non amate il pomodoro, la variante in bianco è quella che fa per voi, mentre se volete una ricetta leggera usate le melanzane non fritte ma grigliate, la vostra parmigiana sarà ugualmente deliziosa, provare per credere!

Parmigiana fredda siciliana – buttalapasta.it
Stupite gli ospiti con un piatto speciale, la ricetta della parmigiana di pesce spada è gustosa e semplice, si prepara senza difficoltà. Altra variante è la parmigiana di mare che si prepara con i frutti di mare.
Parmigiana di melanzane grigliate

Con le verdure grigliate il piatto è light – buttalapasta.it
Parmigiana di melanzane bianca

Parmigiana di melanzane bianca – buttalapasta.it
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.