Di Redazione Buttalapasta | 26 Giugno 2017

Foto Shutterstock | denio109
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
375/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 2 melanzane
- 3 uova
- 200 gr di farina 00
- 2 cucchiai di latte
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- 30 gr di pangrattato q.b.
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b.
- olio di oliva per friggere q.b.
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa tagliate le melanzane a fette non troppo spesse di circa 1 cm.
- Salatele e mettetele in uno scolapasta a strati, tenetele sotto un peso per 20 minuti perché fuoriesca il liquido di vegetazione che dà quel sapore amarognolo alla melanzana.
- Nel frattempo preparate in una ciotola larga le uova sbattute con il latte, un pizzico di sale e un po’ di pepe tritato al momento.
- In un piatto mescolate il pangrattato con il parmigiano grattugiato, il prezzemolo e l’aglio lavati e tritati, aggiungete anche un pizzico di sale.
- Passato il tempo necessario perché le melanzane spurghino, sciacquatele e asciugatele bene.
- Ora prendete le fette di melanzane e passatele in sequenza nella farina, nell’uovo e infine nel trito preparato.
- Scaldate l’olio in una grande padella e quando sarà arrivato alla temperatura giusta (180° se avete un termometro oppure un pezzettino di pane nell’olio deve produrre delle bollicine), adagiate con delicatezza le fette di melanzane.
- Non toccatele e giratele a metà cottura, friggete fin quando non saranno belle dorate su entrambe i lati.
- Scolate man mano le melanzane impanate con una schiumarola e appoggiatele su carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
- Infine salatele e servitele ben calde.
Variante al forno
Per la versione delle melanzane impanate al forno, una volta che le avete preparate con farina, uovo e trito misto, mettetele su una teglia foderata di carta forno distanziate una dall’altra, condite con un filo di olio e infornate a 180° con ventilazione, per circa 15 minuti, girandole a metà cottura.Variante: melanzane impanate farcite
Per le melanzane farcite e impanate, che possiamo considerare un secondo piatto, aggiungete agli ingredienti 200 gr di mozzarella tagliata a fette, 100 gr di prosciutto cotto affettato e 2 cucchiai di farina. Una volta che le melanzane sono state asciugate, passatele nella farina, mettete ogni fetta su un piatto, appoggiateci sopra una fettina di mozzarella e una di prosciutto, coprite con un’altra fetta di melanzana e cercate di comprimere al meglio il tutto. Passate quindi le melanzane ripiene nell’uovo e poi nel trito misto, infine procedete alla cottura in forno o alla frittura.Proprietà e benefici delle melanzane.
Le melanzane sono un ortaggio importante per il nostro organismo, in quanto è un potente antiossidante e migliora sensibilmente la salute del cuore, diminuendo il colesterolo, migliorando il flusso sanguigno, riducendo il rischio di infarto e di malattie cardiache, e del cervello, con l’eliminazione dei radicali liberi. Inoltre le melanzane sono ricche di fibre che, oltre ad aiutare la digestione e a regolare il funzionamento dell’intestino, constribuiscono anch’esse a mantenere una buona salute del sistema cardiovascolare, sempre perché rilassano il flusso sanguigno. La presenza di vitamine del gruppo B svolge un ruolo essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e aiuta a perdere peso perché mantiene il metabolismo attivo e aiuta a bruciare i grassi, inoltre le melnzane hanno poche calorie. Infine i minerali contenuti nelle melanzane sono molto importanti per la salute delle nostre ossa.Conservazione
Si consiglia di consumare le melanzane impanate appena pronte e di conservarle in frigorifero al massimo per 1 giorno. Potete anche congelarle dopo la cottura e, al momento del bisogno passateli direttamente in forno da congelati.Parole di Redazione Buttalapasta