Di Sofia Messina | 20 Luglio 2017

Foto Shuttesrtock | Rusha
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
230/porzione
Ingredienti
- 300 gr di ribes
- 300 gr di mirtilli
- 300 gr di fragoline
- 300 gr di lamponi
- 600 gr di zucchero semolato
- succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di acqua
Ricetta e preparazione
- Iniziate la preparazione della marmellata con la pulizia della frutta. I frutti di bosco sono in genere molto delicati: procedete con attenzione per evitare di rovinarli e di macchiarvi. Lavate con delicatezza tutti i frutti.
- Sgranate il ribes raccogliendolo in una pentola.
- Accendete la fiamma ed unite un paio di cucchiai di acqua.
- Una volta ammorbidito, dopo circa 5 minuti, unite i lamponi, le fragoline ed i mirtilli.
- Proseguite la cottura fino al raggiungimento del bollore.
- Adesso aggiungete lo zucchero semolato ed il succo di limone appena spremuto e filtrato e mescolate bene fin da subito con un cucchiaio di legno.
- Calcolate da questo momento circa 30 minuti di cottura su fiamma bassa mescolando spesso per non fare attaccare il composto.
- Effettuate la prova del piattino e spegnete la fiamma.
- Quando la marmellata è ancora calda trasferitela nei vasetti di vetro sterilizzati.
- Avvitate bene i tappi e capovolgete i vasetti.
- Fateli raffreddare in questa posizione.
- Una volta ben freddi capovolgeteli e trasferiteli in dispensa.
In questa fase della preparazione potete scegliere se passare la marmellata al setaccio in modo da eliminare i semini
Varianti
La marmellata ai frutti di bosco senza zucchero rappresenta una variante perfetta per chi sia a dieta o voglia contenere l’assunzione delle calorie. Eliminare lo zucchero da una confettura, però, ne accorcia i tempi di conservazione: consumatela nel giro di pochi giorni. Che ne dite di realizzare la marmellata ai frutti di bosco col Bimby? Il procedimento è semplice e veloce e permette, in un lasso di tempo minore, di ottenere un prodotto ottimo e con il minimo sforzo. I frutti di bosco sono tantissimi: scegliete pure i vostri preferiti sostituendoli o aggiungendoli a quelli previsti nella ricetta che trovate sopra. Qualche idea? More, gelsi, uva spina o, ancora, sambuco nero.Proprietà e benefici dei frutti di bosco
I frutti di bosco sono dei validi alleati contro l’insorgenza delle infezioni. Sono ricchi di antiossidanti e di vitamine B, C e K. Costituiscono, in genere, una grande fonte di potassio, di magnesio e di fibre, utili per il corretto funzionamento dell’intestino I mirtilli, nello specifico, migliorano la circolazione sanguigna, così come anche i lamponi, che svolgono inoltre una importante funzione antinfiammatoria.Parole di Sofia Messina