Di Kati Irrente | 23 Novembre 2021

Foto Shutterstock | TanyaLovus
-
media
-
30 minuti
-
4 Persone
-
179/porzione
La maionese è una salsa tipica della cucina francese e utilizzata per accompagnare tantissime pietanze, dagli antipasti sfiziosi ai secondi più succulenti. Gli ingredienti della ricetta tradizionale sono: uovo, limone e olio che, perfettamente emulsionati tra loro, formano una crema saporita. Inutile dire che possiamo servirla con carni, verdure, pesce, ed è ideale per farcire golosi panini e tramezzini! La maionese è anche una base perfetta per creare altre salse saporite, come la salsa cocktail o la salsa tonnata e farla in casa è davvero semplice!
La ricetta che vi proponiamo è quella classica, ma prima vediamo la variante del nostro personal chef Leonardo Perisse, che in questo video ci insegna come fare la maionese pastorizzata. Dopo la preparazione troverete anche tanti consigli per fare questa salsa dal gusto rotondo e delicato, che vi conquisterà con la sua inconfondibile consistenza cremosa!
Ingredienti
- uova 2
- olio di semi 250 ml
- limone uno
- aceto di vino bianco un cucchiaino
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione
Rompete le uova, dividete i tuorli dagli albumi e versate i primi in una ciotola aggiungendo poche gocce di succo di limone.
Lavorate a media intensità con uno sbattitore elettrico, quindi versate l'olio di semi a filo e gradualmente (per evitare di far impazzire la maionese).
Quando vi avrete incorporato circa metà dell'olio, diluite leggermente con qualche goccia di succo di limone.
Proseguite unendo sempre gradualmente il restante olio e mescolate.
Una volta aggiunto, concludete la preparazione con un pizzico di sale e pepe, infine aggiungete l'aceto e finite mescolando a velocità media..
La maionese è pronta, consumatela subito oppure conservatela massimo per un giorno. Buon appetito!
Maionese da Chef: tutti i segreti

Lo Chef Leonardo Perisse prepara la maionese nella cucina di Buttalapasta
In un boccale si frullano le uova e il tuorlo con un pizzico di sale e il succo di mezzo limone. Il segreto per non fare impazzire la maionese è tenere sempre un movimento orario mentre si monta. Infine unite a filo l’olio a temperatura e frullate qualche altro minuto fino a ottenere una crema morbida e leggera.
Maionese senza olio

Foto Shutterstock | kamila_romin
Maionese vegana

Foto Shutterstock | Nadezhda Murinets
Perché la maionese impazzisce?

Foto Shutterstock | AtlasStudio
Come riprendere la maionese impazzita
Anzitutto usate un ottimo olio di semi di girasole o di arachide per realizzare la vostra maionese nel modo giusto e, se dovesse impazzire, niente panico! Basterà “correggerla” con uno di questi interventi per recuperarla: mettere un cubetto di ghiaccio nella maionese per aggiustare l’emulsione, mescolando, oppure ripetere la preparazione con un tuorlo e la maionese impazzita al posto dell’olio.POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Foto Shutterstock | Valentyn Volkov
- Tag:
- Leonardo Perisse
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.