Di Alessandraza | 21 Luglio 2017

Foto Shutterstock | marco mayer
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
300/porzione
Ingredienti
- 250 gr di farro perlato
- 1 piccola cipolla bianca
- 150 gr di olive verdi
- 350 gr di zucchine
- 2 peperoncini dolci (o uno piccante e uno dolce)
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
- Sciacquate il farro sotto l’acqua corrente in uno scolapasta per eliminare tutte le impurità.
- Mettetelo a cuocere in una pentola con abbondante acqua per 30 minuti circa, ma salate solo negli ultimi 10 minuti di cottura.
- Nel frattempo preparate il condimento, spellate, lavate e tritate la cipolla finemente.
- Fatela imbiondire in una grande padella con l’olio per 3 minuti.
- Mondate, lavate e tagliate le zucchine in rondelle e dividetele poi a metà.
- Unitele alla cipolla in padella, salate, pepate e cuocete per 10 minuti a fuoco basso.
- Dopo 5 minuti aggiungete i peperoncini tagliati in pezzi e il basilico tritato grossolanamente.
- Trascorsi i 10 minuti di cottura, alzate un po’ la fiamma e fate asciugare senza seccare le zucchine, unite le olive denocciolate, mescolate per insaporire e spegnete il fuoco.
- Scolate il farro, sciacquatelo con acqua fredda corrente nello scolapasta per fermare la cottura e lasciatelo riposare dieci minuti perché assorba tutta l’acqua prima di condirlo.
- In una grande scodella mescolatelo con il condimento e servite come preferite, la vostra insalata di farro con zucchine è buona sia calda che tiepida o fredda.
Varianti
Se volete un sapore ancora più intenso ma delicato per questa insalata di farro con zucchine la prima cosa che viene da dire è di far cuocere il farro in un buon brodo vegetale invece che in acqua, se volete aggiungendo anche un pezzo di zenzero fresco o altre spezie. Qualora invece preferiate sapori più forti, potete arricchire l’insalata con legumi, piselli o fagiolini, ma anche ceci, al posto delle olive o lasciandole, come gradite. Un alimento che si abbina molto bene con questa insalata è la feta, da inserire alla fine con le olive, sostituendo il basilico con la menta, e, se preferite potete aggiungere dei pomodori e non i peperoncini. Comunque il farro è adatto per abbinamenti decisi, quindi aggiungete pure del pesce, per esempio con le zucchine si sposano bene i gamberetti, ma anche del salmone affumicato o fresco.Il farro consigliato
Il migliore sembra essere il farro decorticato, che contiene moltissime fibre, carboidrati, proteine, grassi “pregiati” e vitamine, in particolare del gruppo B. Inoltre è poco calorico e, assorbendo molta acqua, vi dà subito un senso di sazietà ed è quindi adatto per chi segue una dieta per cercare di perdere peso. La medicina popolare gli ha da sempre attribuito proprietà energetiche, rinfrescanti e di regolazione intestinale, l’unico problema è che è più complicata la preparazione, o meglio, più lunga, dovete lasciarlo in ammollo la sera prima e serviranno 40-45 minuti per la cottura. Foto di lagobluParole di Alessandraza
Alessandra Zarzana è stata una collaboratrice di Pourfemme e Buttalapasta dal 2016 al 2017, occupandosi di ricette e cucina.