Di Redazione Buttalapasta | 5 Luglio 2017

-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
385/porzione
Ingredienti
- 250 gr di farro
- 1 cipolla rossa
- 100 gr di fave congelate
- 200 gr di fagioli cannellini in scatola
- 100 gr di pomodorini
- 250 gr di tonno sott'olio
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico
- sale e pepe q.b.
Ricetta e preparazione
- Mettete il farro a cuocere in una pentola con abbondante acqua, ma salatela solo negli ultimi 10 minuti di cottura, ne serviranno 30-35, guardate sulla confezione.
- Nel frattempo preparate il condimento, spellate, lavate e tagliate la cipolla rossa in fettine non troppo sottili.
- Fatela imbiondire in una grande padella con l’olio per 3 minuti.
- Tirate fuori le fave dal freezer e metteteli da parte in un piatto.
- Unite in padella i pomodorini e fateli appena scottare.
- Ora aggiungete la fave, fatele insaporire con pomodori e cipolla per 5 minuti.
- Versate i cannellini in padella e mescolate, fate amalgamare i sapori per un minuto, salate e pepate.
- Per ultimo aggiungete il tonno, scolato non totalmente dall’olio e spezzettato, a fuoco spento insieme al basilito lavato e tritato grossolanamente.
- Scoalte il farro, sciacquatelo con acqua fredda corrente nello scolapasta per fermare la cottura.
- In una grande scodella mescolatelo con il condimento e servite la vostra nsalata di farro con tonno.
Variante con fave fresche e ceci secchi
Se volete un piatto ancora più saporito e non gradite i prodotti surgelati o in scatola, potete preparare questa insalata di farro con le fave fresche e i legumi secchi. Le fave si possono utilizzare in questo caso anche crude, per le insalate sono perfette, ma se volete, cuocetele per 5-10 minuti (dipende dal vostro gusto, le avrete più morbide) in padella con la cipolla e poi aggiungete i pomodori. I cannellini li dovrete mettere a bagno la sera prima in ammollo con acqua e la porzione dovrà essere la metà di quella della ricetta base, poi scolateli e sciacquateli per eliminare eventuali residui, cuoceteli in una pentola a parte per circa 50 minuti, non dovete fare una zuppa, non devono essere cremosi ma ben sodi. Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura, uniteli al resto degli ingredienti in padella e mescolate, fate insaporitre per i minuti che restano. Per quanto riguarda il tonno fresco, tagliatelo a cubetti e scotattelo appena, poi unitelo in padella con le verdure e i legumi e insaporite, facendolo cuocere per due minuti, prima di mescolare il tutto con il farro.Altre varianti
Se cercate una ricetta ancora più semplice, potete utilizzare come accompagnamento per il tonno zucchine o melanzane a cubetti, oppure se usate il tonno fresco, dei peperoni, in ogni caso verdure estive per un piatto fresco di stagione. Consigliamo sempre la presenza della cipolla come base del donfimento, ma potete invece fare un soffritto con aglio e prrezzemolo e aggiungere poi anche qualche foglia di menta. Se vi piace il pesce, aggiungete anche dei filetti di sgombro sott’olio per la versione con il tonno in scatola, e dei cubetti di pesce spada o dei gamberetti per la versione con il tonno fresco, e unite solo dei piselli, per avere un abbinamento vegetale con il pesce.Vini consigliati
Per l’insalata di farro con il tonno consigliamo un vino bianco fruttato e aromatizzato con sentori di mentuccia, come il Vermentino di Gallura, si sposa perfettamente con il tonno sott’olio. Se invece usate il tonno fresco, scegliete un vino bianco fresco e leggero, in particolare consigliamo i vini della Calabria. Foto di kace_chalmersParole di Redazione Buttalapasta