Di Sofia Messina | 6 Luglio 2017

-
facile
-
5 minuti
-
4 Persone
-
200/porzione
Ingredienti
- 150 gr di ceci secchi
- 300 gr di gamberi già sgusciati
- 2 gambi di sedano
- 1 ravanello
- succo di mezzo limone
- coriandolo
- prezzemolo
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
Ricetta e preparazione
- La sera precedente, dopo cena, mettete a bagno in acqua fredda i ceci secchi all’interno di una pentola capiente con coperchio.
- Aggiungete un pizzico di bicarbonato e fate riposare l’intera notte.
- Il giorno successivo sciacquate i ceci e trasferiteli dentro la medesima pentola.
- Copriteli con abbondante acqua fredda, accendete il fornello e portate a bollore.
- Giunto il punto di ebollizione aggiungete una presa di sale e calcolate circa 30-35 minuti di cottura.
- Non appena cotti scolate i legumi e passateli sotto il getto dell’acqua fredda.
- Trasferiteli in una ciotola di vetro capiente.
- Portate a bollore, in un pentolino non troppo piccolo, dell’acqua.
- Giunta a temperatura salatela ed unite i gamberi già sgusciati. Fateli lessare per 5 minuti, quindi scolateli e teneteli da parte.
- Adesso lavate bene il ravanello ed affettatelo sottilmente con l’aiuto di un coltello affilato.
- Lavate i gambi di sedano, eliminate i filamenti duri e tagliateli a rondelle molto sottili.
- Riunite nella stessa insalatiera i ceci, i gamberi, il ravanello ed il sedano.
- Preparate un’emulsione mescolando il succo di limone filtrato con dell’olio ed unendo il coriandolo, il prezzemolo fresco tritato, del sale e del pepe.
- Unitela nell’insalatiera e mescolate molto bene.
- Conservate in frigo fino al momento di servire o servite l’insalata subito.
Varianti
L’insalata di ceci gamberi e rucola è una delle tante possibili varianti della ricetta che trovate sopra: riunite in una ciotola 200 gr di ceci lessi, 250 gr di gamberi cotti ed un mazzetto di rucola lavata ed asciugata. Mescolate bene e condite con olio e succo di limone a piacere. Una versione più ricca è costituita dall‘insalata di ceci gamberi e pomodorini. Non dovrete fare altro che scegliere tra i ciliegino, i Picadilly o i datterini, quindi tagliarli a pezzetti ed unirli a ceci e gamberi per un secondo piatto gustoso e adatto anche a chi sia a dieta. Non perdete, infine, l‘insalata di gamberetti ceci e patate. Può andare a costituire un piatto unico perfetto per la bella stagione e stuzzicare anche l’appetito dei bambini.Quale vino abbinare
Scegliete per questo piatto un vino floreale dal gusto intenso caratterizzato da note fruttate come un Piemonte Doc Cortese o un Monferrato Casal. Doc Cortese. Foto | D’Amico SonsParole di Sofia Messina