Di Kati Irrente | 23 Settembre 2022

Foto Shutterstock | Only Fabrizio
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
404/porzione
Vediamo come preparare la ricetta del parrozzo originale, un tradizionale dolce natalizio tipico della cucina abruzzese. Questo dolce dalla forma semisferica simile nella forma a uno zuccotto ha un gusto davvero strepitoso. Inoltre è uno dei dolci di Natale facile da preparare e il risultato è una cupola profumata di mandorle ricoperta di cioccolato fondente.
La storia del parrozzo abruzzese è relativamente recente. Infatti questo dolce è stato inventato dal pasticcere pescarese Luigi D’Amico all’inizio del secolo scorso. E il primo ad assaggiarlo fu il suo amico Gabriele d’Annunzio, che lo adorò al punto tale da dedicargli un sonetto: ‘La Canzone del Parrozzo’.
Il maestro pasticcere voleva creare un dolce simile ad pane rustico, quindi detto pane rozzo e poi parrozzo. Gli ingredienti di questo dolce di Natale sono semolino, uova, zucchero e mandorle tritate. Il tutto va mescolato con sapienza per ottenere l’impasto morbido che, una volta cotto nello stampo semisferico, sarà ricoperto da una colata di goloso cioccolato.
Ingredienti
- semolino 150 gr
- uova 6
- limone non trattato 1
- zucchero 200 gr
- mandorle tritate o farina di mandorle 200 gr
- Liquore Amaretto di Saronno 2 cucchiai
- cioccolato fondente 200 gr
- burro 30 gr
Preparazione
Iniziate la ricetta del parrozzo abruzzese separando gli albumi dai tuorli delle uova e montate a neve gli albumi. Mettete da parte.
In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero, quando saranno spumosi unite le mandorle tritate (o farina di mandorle), il semolino, la buccia grattugiata del limone e il liquore.
Incorporate gli albumi a questo composto a cucchiaiate, molto delicatamente, per evitare di smontarli.
Ungete con una noce di burro la teglia da parrozzo (ha una forma semisferica). Infarinatela e versatevi il composto. Infornate a 150/160 gradi per circa 50/60 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Nel frattempo preparate la glassa: in un pentolino fate sciogliere il cioccolato tritato insieme al burro. Colate la glassa dal centro del parrozzo in modo che scenda e ricopra l'intera superficie del dolce. Servite quando la copertura sarà ben solidificata.
Consigli per la ricetta del parrozzo

Foto Pinterest | @visitterredeitrabocchi
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.