Di Redazione Buttalapasta | 12 Giugno 2017

Foto Shutterstock | beats1
-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
200/porzione
Ingredienti
- 300 gr di fragole
- 120 gr di zucchero a velo vanigliato
- 250 ml di panna
- 200 ml di latte
Ricetta e preparazione
- Mettete il cestello della gelatiera in freezer per 15 ore.
- Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a dadini.
- Frullatele insieme allo zucchero a velo vanigliato.
- Unite anche il latte e la panna freddi.
- Versate il composto ottenuto nella gelatiera e azionatela, fate lavorare per mantecare il gelato, serviranno circa 30 minuti, ma se lo volete più cremoso, anche 35.
- Quando il gelato alla fragola sarà ben denso e cremoso, mettetelo nel freezer per almeno mezz’ora prima di servire.
- Tirate fuori dal freezer e servite con panna montata o con fragole fresche e cialdine o granella di mandorle.
Variante con lo zucchero semolato
Se non avete lo zucchero a velo potete tritare in un robot quello semolato oppure decidere di preparare il gelato alla fragola con lo zucchero semolato e qualche semino di una bacca di vaniglia. Vi servirà un’ora e mezza in più, cominciate sciogliendo lo zucchero e i semi di vaniglia nel latte in una pentola a fuoco medio e attendete che il latte si raffreddi completamente prima di proseguire con la preparazione. Quindi utilizzando una frusta elettrica o un mixer a immersione, aggiungete al latte con lo zucchero ormai freddo la panna liquida fredda e le fragole. Infine procedete come nella ricetta base.Variante senza gelatiera
Se non avete la gelatiera, basterà versare il composto frullato in una vaschetta e riporre in freezer. Lasciatela dentro per almeno 4 ore e, ogni 30-40 minuti, andate a mescolare il composto con un cucchiaio, per evitare che si formino cristalli di ghiaccio e che si solidifichi in modo non uniforme.Altre varianti
Potete aggiungere al composto il succo di mezzo limone o due dita di liquore, alla fragola o al limone, nel secondo caso sarà un gelato per soli adulti, una delizia che potranno gustare alla fine di una cena per rinfrescarsi e finire in leggerezza. Se poi volete stare ancora più leggeri potete usare solo latte per la ricetta del gelato alla fragola e scegliete voi quanto usarne, meno ce ne sarà nel composto e più il gelato assomiglierà a un sorbetto alla fragola e servirà sempre meno tempo per la mantecatura in gelatiera. Infine se vi piacciono le spezie aggiungete mezzo cucchiaino di cannella o un pezzetto di 1 cm di zenzero fresco grattugiato.Conservazione
Potete conservare il gelato alla fragola nel freezer per qualche giorno, magari non più di 3, visto che è fatto con la frutta fresca. Se tirate fuori dal congelatore il gelato molto duro è preferibile scongelarlo in frigorifero, così che il processo di innalzamento della temperatura sarà più lento e il gelato sarà più cremoso, ma mai come all’inizio, quando lo avete preparato. Per questo vi suggeriamo di preparare il gelato in casa da servire subito o al massimo il giorno dopo.Foto di Brian Stephens
Parole di Redazione Buttalapasta