Di Kati Irrente | 27 Maggio 2021

Foto Shutterstock | New Africa
-
facile
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
220/porzione
Quella del gelato al pistacchio cremoso è una ricetta facile da realizzare in casa, noi vi illustriamo la versione base senza uova e senza gelatiera, ma dopo la ricetta principale trovate altre varianti. Ad esempio vi diciamo come procedere per fare il gelato al pistacchio classico con le uova, con la pasta di pistacchio e anche come realizzare un ottimo gelato con la gelatiera. Se non trovate la farina di pistacchi potete usare dei pistacchi tritati o pestati, assicurandovi che non siano salati in superficie. Se riuscite a procurarvi i pistacchi di Bronte, il risultato sarà ancora più esaltante, perché sono i migliori. Come per tutte le ricette con il gelato anche in questo caso pochi semplici ingredienti basteranno per ottenere un ottimo dolce, dal gusto inconfondibile senza coloranti, conservanti e aromi artificiali. Andiamo a vedere come fare un buon gelato cremoso in pochi semplici passi.
Ingredienti
- latte intero 400 ml
- panna fresca 200 ml
- zucchero 100 gr
- farina di pistacchi o pistacchi tritati 130 gr
- sale 1 pizzico
- granella di pistacchi per decorare qb
Preparazione
Cominciate a preparare il gelato al pistacchio sciogliendo lo zucchero nel latte in una pentola a fuoco medio.
Attendete che il latte si raffreddi completamente prima di proseguire con la preparazione. In alternativa potete usare lo zucchero a velo e unirlo al latte freddo, il procedimento sarà più breve.
Utilizzando una frusta elettrica o un mixer a immersione, aggiungete al latte con lo zucchero ormai freddo la farina di pistacchi (o i pistacchi tritati) e un pizzico di sale. Unite infine la panna liquida, anche questa fredda, e frullate.
Ponete in freezer il composto ottenuto dopo averlo versato in un recipiente di acciaio basso e largo. Ogni 30 minuti mescolate la miscela fino ad ottenere la consistenza desiderata oppure potete attendere il completo congelamento e utilizzare un potente frullatore per ammorbidirlo, ottenendo un composto cremoso.
Servite con della granella di pistacchi (o anche con del cioccolato fuso, sia bianco che fondente, con cialde o biscottini).
Se il gelato non viene consumato subito dopo la preparazione conservatelo in freezer in un contenitore ermetico, al momento dell'uso tirate fuori e servite.
Gelato al pistacchio con la gelatiera

Foto Shutterstock | Anna_Pustynnikova
Gelato al pistacchio con uova

Foto Shutterstock | Chatham172
Gelato con pasta di pistacchio

Foto Shutterstock | Oleksandra Naumenko
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Oleksandra Naumenko
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.