Di Sofia Messina | 27 Giugno 2017

Foto Shutterstock | itor
-
facile
-
15 minuti
-
1 Persone
-
125/porzione
Ingredienti
- 200 gr di mirtilli neri freschi
- 100 ml di latte
- 100 ml di yogurt
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- succo di 1/2 limone
Ricetta e preparazione
- Lavate accuratamente i mirtilli con acqua fresca corrente.
- Asciugateli con attenzione, per evitare di spappolarli o di macchiarvi.
- Adesso raccoglieteli all’interno del boccale di un frullatore.
- Lavate bene il limone, tagliatelo a metà con un coltello e spremete il succo di mezzo.
- Filtratelo con un colino per evitare eventuali impurità.
- Unitelo ai mirtilli dentro il frullatore ed aggiungete anche lo zucchero.
- Completate con lo yogurt ed il latte e ponete il coperchio sul boccale.
- Frullate, a più riprese, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, ma denso.
- Continuate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Trasferite nei bicchieri alti e stretti, unite una cannuccia e completate a piacere con qualche foglia di menta fresca.
- Gustate il frullato di mirtilli subito, non appena preparato.
Varianti
Il frullato di mirtilli e lamponi rappresenta una variante sfiziosa da poter realizzare. In tal caso non dovrete fare altro che sostituire a metà dose di mirtilli la stessa quantità di lamponi e procedere come sopra.Il frullato di mirtilli e banana è il preferito dai bambini e dagli sportivi: risulta particolarmente cremoso ed appagante, per via della tipica consistenza di tale frutto.
Per realizzare, invece, il frullato di mirtilli senza latte, potrete sostituire quello previsto dalla ricetta con dell’acqua, del latte vegetale (di riso, di mandorle o di soia, specie se intolleranti al lattosio) oppure con dell’altro yogurt, magari greco.
Come si conserva
Il frullato di mirtilli va preferibilmente bevuto non appena preparato. Ciò vale per qualsiasi altra bevanda a base di frutta, in quanto con il riposo si andrebbero a perdere preziose sostanze nutritive. Ciò premesso, nulla vieta di conservarlo in frigo per uno o due giorni. Al palato risulterà altrettanto goloso seppur non più fresco.Parole di Sofia Messina