Fritole di Carnevale, ricetta delle frittelle veneziane tradizionali aromatiche, il sapore ti esplode in bocca

Se vi piacciono i dolci casalinghi provate subito la ricetta delle fritole di Carnevale veneziane, sono dei dolcetti molto golosi, frittelle morbide che sapranno deliziarvi boccone dopo boccone.

Fritole di Carnevale ricetta

Fritole di Carnevale, la ricetta veneziana per dolcetti facili e veloci super golosi - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 45 minuti
  • 6 Persone
  • 240/porzione

Potete portare in tavola le fritole di Carnevale veneziane con questa ricetta facile facile che viene dalla tradizione antica, si tratta di frittelle dolci realizzate con un semplice impasto che racchiude ingredienti come uvetta, frutta secca e pinoli, per questo si tratta di dolcini ricchi di sapore che si differenziano dalle classiche favette o castagnole.

La ricetta delle fritole di Carnevale tipiche veneziane, che in dialetto si chiamano fritoe venexiane, si tramanda di generazione in generazione ed è bello scoprire o riscoprire i dolci tipici di Carnevale da gustare insieme a tutti gli amici e ai bambini.

Non resta che andare a vedere come preparare in casa queste deliziose frittelle veneziane e tutti i consigli per una realizzazione perfetta.

Ingredienti

  • farina 00 200 gr
  • latte 100 gr
  • uovo 1
  • lievito di birra 15 gr
  • uva passa 50 gr
  • pinoli 30 gr
  • frutta candita 30 gr
  • zucchero 2 cucchiai
  • grappa/rum 1 bicchierino
  • zucchero a velo qb

Preparazione

  1. Prima di tutto ponete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida.

  2. Versate all’interno di una ciotola ampia il lievito di birra sbriciolato. Unite il latte a temperatura ambiente o appena tiepido e mescolate bene per fare sciogliere il lievito.

  3. Unite al composto l'uovo e mescolate con un cucchiaio di legno, poi aggiungete lo zucchero semolato, il liquore, la farina e cominciate a impastare amalgamando tutti gli ingredienti.

  4. Ottenuto un composto liscio e omogeneo, coprite la ciotola con un telo pulito. Lasciate riposare il tutto per un'ora in un luogo caldo e riparato che favorisca la lievitazione: l'impasto dovrà raddoppiare il suo volume.

  5. Non appena terminato il tempo di riposo aggiungete alla pasta la frutta candita tagliata a pezzetti, l’uva passa strizzata e asciugata e i pinoli. Impastate bene ancora una volta per distribuire tutti gli ingredienti al meglio. Lasciate riposare altri 30 minuti.

  6. Versate in una padella ampia e antiaderente abbondante olio. Accendete la fiamma e, non appena raggiunta la temperatura, iniziate a friggere delle piccole porzioni di impasto ricavandole con l'aiuto di due cucchiai.

  7. Non appena le fritole saranno cotte e dorate in superficie scolatele con una schiumarola e fatele riposare su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

  8. Una volta effettuata tale operazione spolveratele con lo zucchero a velo e servitele calde per poterne apprezzare al meglio la consistenza.

L’idea in più: potete realizzare le fritole veneziane anche in una variante più semplice rispetto alla ricetta tipica che si preparava già nel 1600 dai fritoleri di Venezia, ad esempio usando solo l’uva passa. Il risultato è sempre molto goloso anche se più leggero!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti