Di Giovanna Tedde | 9 Luglio 2020

Foto Shutterstock | Lesya Dolyuk
-
facile
-
40 minuti
-
8 Persone
-
345/porzione
I fichi caramellati sono una ricetta golosissima, un dessert perfetto per concludere una cena o un pranzo raffinato e lasciare tutti senza parole. La ricetta della nonna è veloce e semplice, ma dal successo assicurato, e si sposa anche con il salato, specialmente con i formaggi. Dagli ingredienti alla preparazione, vediamo come realizzare questa delizia e poi… le varianti più golose e irresistibili, dai fichi caramellati al rum a quelli caramellati al porto, passando poi all’imperdibile ricetta romagnola, per una coccola di dolcezza nel segno della più grande tradizione.
Ingredienti
- fichi, maturi ma sodi e abbastanza grandi 24
- burro q.b.
- zucchero 3 cucchiai
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Lavate ed asciugate delicatamente i fichi. Eliminate il picciolo.
Disponete i fichi in una pirofila imburrata dove stiano di misura.
Spolverateli con lo zucchero.
Infornate e cuocete per 20/30 minuti.
Alla fine della cottura il succo prodotto dai fichi deve essere caramellato sul fondo della pirofila.
Serviteli caldi oppure freddi.
Fichi caramellati: le varianti più golose

Foto Shutterstock | Lesya Dolyuk
Fichi caramellati al rum
Per questa golosa variante, basteranno pochi ingredienti. Rispetto alla ricetta classica c’è il rum. Ve ne occorreranno 150 ml per 1 kg di fichi, 500 gr di zucchero e un bicchiere di aceto di vino rosso. Lavate la frutta senza intaccare la buccia, asciugatela e disponetela in una padella bella larga su cui stendere tutti i fichi in un solo strato, uno di fianco all’altro, con i piccioli verso l’alto. Versatevi sopra lo zucchero, a seguire l’aceto e il rum. Fate cuocere a fiamma bassissima per una, massimo 2 ore a seconda della maturazione della frutta, senza mai toccarli o mettere il coperchio. Quando vedrete formarsi il caramello, con il suo meraviglioso colore ambrato, prestate attenzione a non bruciare i fichi e ultimate dolcemente la cottura.Fichi caramellati al porto
I fichi caramellati al porto sono perfetti per un dopo cena delizioso e ricco di sapori. Ideali da servire con un tocco di gelato alla vaniglia o malaga, sono facilissimi da preparare. Per 4 persone vi basteranno 12 fichi, un bicchiere di Porto e uno d’acqua, 60 gr di zucchero. Sistemate i fichi in una pentola bella grande per farli stare tutti affiancati e con i piccioli verso l’alto. Mescolate Porto e acqua in una ciotola, andando a incorporare lo zucchero per poi versare il tutto sulla frutta. Mettete i fichi sul fuoco, fino a ebollizione, poi spegnete e fate raffreddare. Toglieteli dalla pentola, sgocciolateli e conservate in freezer per circa 30 minuti. Nel frattempo, andrete a rimettere sul fuoco lo sciroppo rimanente, fino a restringerlo a una salsa densa. I fichi freddi andranno farciti con la salsa tiepida, da servire subito preferibilmente accompagnati da una pallina di gelato.Fichi caramellati ricetta romagnola
I fichi caramellati non sono solo un prelibato dessert ma anche un ottimo tocco per accompagnare antipasti salati. In Emilia-Romagna si gustano con formaggi cremosi come lo squacquerone oppure con formaggi a pasta dura. Ecco gli ingredienti della ricetta romagnola, semplice e deliziosa: 1 kg di fichi, 300 gr di zucchero e un limone con buccia edibile. Disponete i fichi interi, avendo cura che i piccioli siano verso l’alto, in una casseruola larga e non troppo alta, in modo da creare uno strato (non sovrapponeteli per evitare pasticci in cottura). Aggiungete la scorza del limone a pezzetti, il succo e infine lo zucchero. Lasciate riposare per 12 ore. L’ideale è prepararli la sera per la mattina seguente. Mettete la casseruola sul fuoco bassissimo e cuocete per 2 ore circa. Quando lo sciroppo assume la consistenza e la colorazione tipiche del miele, è tempo di spegnere.Come conservare i fichi caramellati
Invasate i fichi ancora bollenti in barattoli sterilizzati (bolliti in acqua per almeno 20 minuti), chiudete con coperchi ermetici e capovolgeteli per circa 40 minuti. Immergeteli in acqua nella pentola in cui avete sterilizzato i vasetti vuoti e fateli bollire ancora per 15 minuti, quindi estraeteli e capovolgeteli. I fichi caramellati in barattolo sono perfetti da consumare almeno dopo un paio di mesi di conservazione, da tenere in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Arachidi caramellate
Mandarini al caramello
Fichi gratinati
Parole di Giovanna Tedde
Mi occupo da anni di contenuti web in salsa multicolor: dalla cronaca nera a quella rosa, passando per approfondimenti sull'attualità e una sana dose di buona cucina…