Di Kati Irrente | 9 Giugno 2020

Foto Envato | katrinshine
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
110/porzione
I fagiolini all’uccelletto sono un contorno saporito e rappresentano una variante più leggera della ricetta originale toscana realizzata con i fagioli. Trattasi di un piatto sano adatto sia per pranzo che per cena da preparare in poche mosse. Se poi portate in tavola i fagiolini all’uccelletto con la salsiccia avrete un secondo piatto ricco e nutriente a tutti gli effetti, da completare solamente con una fetta di pane a piacere e magari un buon bicchiere di vino rosso. I fagiolini verdi all’uccelletto sono preparati semplicemente con pomodoro fresco e maturo, che sprigiona tutto il suo inconfondibile profumo dopo averlo cotto con uno spicchio di aglio. Come per la ricetta dei fagiolini in padella, anche in questo caso i baccelli vanno prima lessati e poi uniti agli altri ingredienti. In alternativa, si possono usare anche i fagiolini al vapore, cotti cioè non in acqua ma con la tecnica del vapore, appunto. Il risultato sarà un contorno facile e veloce pronto in una mezz’ora per essere gustato. Di seguito trovate anche la ricetta originale dei fagioli all’uccelletto, il contorno tradizionale della cucina toscana preparato con i legumi, il pomodoro e profumato con la salvia, ideale con la salsiccia o altri tipi di carne.
Ingredienti
- fagiolini verdi freschi 500 gr
- pomodori maturi 4
- aglio 1 spicchio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Versare abbondante acqua in una pentola ed accendere la fiamma. Portare a bollore.
Versare nell'acqua i fagiolini privati delle estremità e ben lavati, e farli cuocere per 10 minuti. Spegnere la fiamma e scolarli.
Nel frattempo mettere a soffriggere in un tegame capiente l'aglio insieme all'olio.
Una volta ben dorato unire anche i pomodori tagliati a cubetti.
Farli cuocere su fiamma media per circa 10 minuti, quindi unire i fagiolini.
Regolare di sale e pepe e fare insaporire per un paio di minuti, spegnere la fiamma e servire.
Ricetta dei fagiolini all’uccelletto: le varianti sfiziose

Foto Envato | katrinshine
La ricetta originale con i fagioli

Foto Envato | Timolina
Fagiolini all’uccelletto: come conservarli?
Se avete preparato una quantità di verdura maggiore e ve ne è avanzata, niente paura, potete anche surgelare questo contorno e proporlo in un’altra occasione, quando ad esempio non avete tanta voglia di mettervi ai fornelli. In questo caso basterà scongelare i fagiolini all’uccelletto un paio di ore prima della loro consumazione, per poi ripassarli in padella e servire caldi. Comunque si possono anche conservare in frigo per un massimo di 2-3 giorni. Ricordate di metterli in un contenitore con la chiusura ermetica o comunque coperti con la pellicola per alimenti, per mantenere intatta la loro fragranza. Per consumarli al meglio, caldi e profumati, potete ripassare velocemente i fagiolini in padella per qualche minuto, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva oppure mezzo bicchiere di acqua.Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.